Forums
in > Search
Welcome to Pinnacle Systems - Forums Sign in | Join | Help

configurazione computer per editing in 4K o superiore

Last post 09-22-2023, 9:32 by Mich23. 8 replies.
Sort Posts: Previous Next
  •  09-18-2023, 10:24 829477

    configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Buongiorno,

    vorrei un consiglio.

    E' mia intenzione cambiare il notebook. Ne vorrei prendere uno che non mi dia problemi con il montaggio in 4k oppure 5.7k. Ossia, un computer che mi permetta di utilizzare Studio 25 in piena tranquillità, senza scatti, rallentamenti generali causati dalla pesantezza dei file.

    Secondo voi una configurazione del genere può andare?

    HP, Windows 11 Home, Intel Core i7 13700HX, 32GB RAM, 1 TB SSD16" WQXGA, 240 Hz, 7 ms response timeNVIDIA GeForce RTX 4070 (8 GB). 

    32 GB di ram sono sufficienti o meglio 64GB. In questo caso, forse, passerei ad un desktop perché un portatile con 64GB è fuori budget.  

    In alternativa quali sarebbero i vostri suggerimenti per una configurazione ottimale?

    Grazie 

  •  09-18-2023, 13:33 829480 in reply to 829477

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Salve, per l'editing video quando i file da editare sono con frame 4K o superiore è necessario un hardware adeguato sia a livello di CPU che di scheda video.

    La configurazione da te proposta è sicuramente valida, ma si tratta pur sempre di un notebook con tutti limiti del caso, non ultimo l'impossibilità di poter utilizzare un dispositivo di storage "on board" separato da quello di sistema dove poter memorizzare il materiale video da editare nonchè i file proxy, inevitabili quando si lavora con materiale UHD o superiore.

    E' questa, a mio parere, una condizione essenziale per riuscire a svolgere il lavoro in maniera fluida ed efficace, evitando di intasare il bus di sistema: la configurazione ideale sarebbe quella di avere un SSD come disco di sistema, un HD per il materiale video ed un altro ancora dove veicolare i proxy.

    E' chiaro che in questo caso diventa ineludibile doversi dotare di una workstation fissa.

    Con questo non mi sento di sconsigliare l'acquisto di un notebook così come descritto, soprattutto se è necessaria la "portabilità", credo tuttavia che le sessioni di editing con materiale UHD o superiore si manterranno fluide fin quando le clip in timeline non saranno appesantite con effettistica "spinta"  o color correction, nel qual caso prevedo qualche difficoltà.

  •  09-19-2023, 11:25 829490 in reply to 829480

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Grazie... 

    In riferimento all’utilizzo di un notebook, se utilizzassi due HD esterni? Pensavo ad un SSD interno già presente con l’acquisto del notebook ed altri due esterni. In caso affermativo consiglieresti SSD anche gli HD esterni?

    Inoltre, come faccio a creare i file proxy con Studio 25? Si generano in automatico quanto importo i file video e li carico sulla timeline oppure devo lanciare un comando specifico?

    Ti ringrazio per la risposta.          
  •  09-20-2023, 8:35 829492 in reply to 829490

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Salve, per rispondere parto dalla fine: in effetti Studio 25 non crea dei veri e propri file proxy come atri software NLE, ma qualcosa di simile e vengono chiamati file di rendering; servono a rendere più fluida l'anteprima. Dal Pannello di controllo di Studio è possibile configurare dove essi dovranno essere memorizzati.

    L'idea di utilizzare degli HD esterni è un'alternativa valida, ma è ovvio che il transfer rate delle porte USB (anche quelle di ultima generazione), non è paragonabile a quello del bus interno SATA con qui vengono gestiti gli HD interni. Il discorso, quindi, è sempre lo stesso: più "pesante" è il materiale video sorgete e più è probabile che si crei qualche "intoppo" nel flusso di lavoro.

     

  •  09-20-2023, 18:00 829493 in reply to 829492

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Grazie per la risposta. 

    Ma se Studio 25 non crea veri e propri file proxy, ciò che crea come alternativa è valido? Nel senso che i file di rendering sono performanti quanto i file proxy, se decido di editare in 4k o superiore? Ossia, Studio 25 è in grado di gestire al meglio l'editing in 4k o in 5.7k con un computer, diciamo, potente e all'altezza del lavoro che vorrei svolgere?

     

  •  09-21-2023, 5:41 829496 in reply to 829493

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Salve, a differenza dei proxy file, i file di rendering di Studio servono ad ottimizzare l'anteprima, renderizzando quelle parti di clip in timeline su cui sono applicarti effetti, titoli od altro che "appesantendole" ne impedirebbero la riproduzione fluida.

    La soglia di intervento del motore di rendering viene settata nel "Pannello di controllo di Studio ---> Esporta ed anteprima ---> Soglia di ottimizzazione" ed è possibile stabilire il posizionamento dei file di rendering sempre nel "Pannello di controllo ---> Posizioni di memoria ---> Posizione dei file di rerndering".

    I valori del cursore "Soglia di ottimizzazione" vanno da 0 (nessun rendering e quindi nessun file di rendering) a 100 (rendering di tutti gli effetti applicati alla clip e generazione del relativo file di rendering).

    E' chiaro, quindi, che più effetti si applicano alle clip in timeline e più sarà necessario "elevare" la "soglia di ottimizzazione" al fine di rendere fluida l'anteprima.

    Il risvolto della medaglia è che per ogni modifica applicata alla clip, sia essa un taglio o una variazione di qualche effetto, occorrerà attendere che venga generato il relativo file di rendering. 

    Con i proxy il discorso cambia: questi si possono considerare come delle copie a "bassa risoluzione" delle clip di progetto con caratteristiche tali da renderle "leggere" e facilmente riproducibili in anteprima anche se vi sono effetti applicati.

    In fase di esportazione verrà ovviamente utilizzato il materiale sorgente. 

    Purtroppo Studio 25 non supporta i file proxy e tutto è demandato ai file di rendering con le ovvie e già descritte coseguenze: nel tuo caso, lavorando con materiale UHD o superiore, se vorrai avere un'anteprima fluida occorrerà attendere i tempi necessari alla creazione dei file di rendering, tempi che aumenteranno all'aumentare degli effetti che applicherai alle clip in timeline.

    Tuttavia ho motivo di ritenere che, considerata la configurazione del notebook, se l'editing sarà limitato a semplici tagli e/o transizioni, mantenendo la "Soglia di ottimizzazione" a 0 l'anteprima dovrebbe mantenersi fluida anche con video UHD o superiore.

     

     

  •  09-21-2023, 10:01 829498 in reply to 829496

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Innanzitutto, ti ringrazio per la risposta. Le tue risposte sono sempre molto esaustive e utili al fine di comprendere meglio gli articolati meccanismi dell’editing.

    A conclusione del post compio una semplice riflessione finale: Una delle caratteristiche di Studio è la possibilità di agire professionalmente sulle clip, con la color correction, effetti anche 3d, transizioni, ecc, ecc. Considerato che la maggior parte dei dispositivi che utilizziamo (telefonini, macchine fotografiche, gopro, ecc.) riprendono in 4k e le TV supportano addirittura l’8K, perché Studio non genera file proxy che aiuterebbe tutti ad un montaggio più fluido?

    Se Studio concede la possibilità di montare in 4k e di applicare effetti sulle clip anche pesanti, perché non prevedere i file proxy. Magari sto esagerando, non ho mai provato Studio 25 con un computer performante e non ho mai montato in 4k, ma mi dispiacerebbe utilizzare Studio con clip in 4k solo applicando semplici transizioni e tagli, senza effetti pesanti; non penso nemmeno che sia intenzione di Avid creare dei software che reagiscano bene solo su computer costosi (dai 2.500 euro in su).

    Non fraintendermi, non è una critica nei confronti di Studio, programma al quale sono molto affezionato, è solo una riflessione tra “amici”, diciamo, per comprendere certi meccanismi.

    Io vorrei sfruttare al meglio Studio 25 con tutte le sue potenzialità. Dovrò quindi passare necessariamente ad un desktop, con un processore i9 13th generazione, 64 di ram? Forse sì.

    Grazie ancora…

  •  09-22-2023, 4:07 829513 in reply to 829498

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Salve, comprendo perfettamente le perplessità espresse e confesso che alcune volte anche io mi pongo le stesse domande.

    Alla fine la risposta che mi dò è che si tratta di scelte tecniche progettuali alle quali il consumatore non può che adeguarsi se vuole continuare ad utilizzare Studio e non passare ad un altro software.

    Quello che posso dire è che con l'ultima versione di Studio, la 26, è stata cambiata la tipologia dei file di rendering (che adesso sul sito web Pinnacle vengono definiti "smart proxy") che promettono una maggiore fluidità dell'anteprima video, ciò anche per la possibilità appena introdotta di settare la qualità di risoluzione dell'anteprima che ora può essere 1/2, 1/4 o addirittura 1/8 di quella del materiale sorgente.

    Ciò comporta la possibilità di ridurre la dimensione dei file di rendering che ora con Studio 26 sfruttano il codec video Apple ProRes.più performante del precedente MPEG2, ma che richiede maggiori risorse di sistema.

     

  •  09-22-2023, 9:32 829521 in reply to 829513

    Re: configurazione computer per editing in 4K o superiore

    Yes
View as RSS news feed in XML
Copyright © 2012 Corel, Inc.. Terms of Use | Privacy Policy