Forums
in > Search
Welcome to Pinnacle Systems - Forums Sign in | Join | Help

cartella render S16

Last post 02-15-2022, 7:06 by manganio1. 9 replies.
Sort Posts: Previous Next
  •  02-12-2022, 3:28 820478

    cartella render S16

    Ciao,

    succede una cosa strana, dopo 9 anni è la prima volta. La cartella "render" è bloccata a 1,46 GB. Quando lavoro, cioè faccio montaggi, il "peso" di questa cartella aumentava sempre; poi, prima di fare il filmato finale, cancellavo i file di rendering con l'apposito tasto ed il "peso" della cartella si azzerava o quasi, rimaneva intorno ai 4 o 5 KB. Da qualche giorno ho scoperto, per caso, che è sempre a 1,46 GB, anche dopo aver concluso filmati di un'ora. Ma Studio 16 funziona perfettamente, non ho riscontrato alcun tipo di problema. Cosa può essere successo? Ed in futuro questa cosa mi porterà problemi?

    Grazie.  Saluti da Giovanni 

  •  02-12-2022, 3:44 820479 in reply to 820478

    Re: cartella render S16

    Salve, hai già provato a cancellarli manualmente i file all'interno della cartella "Render"?

    Questa operazione deve essere eseguita con Studio chiuso.

  •  02-12-2022, 4:42 820480 in reply to 820479

    Re: cartella render S16

    manganio1:

    Salve, hai già provato a cancellarli manualmente i file all'interno della cartella "Render"?

    Questa operazione deve essere eseguita con Studio chiuso.


    Ciao,

    no, non ho mai cancellato manualmente. Quindi a Studio chiuso entro nella cartella "render" ed elimino tutti i file? Attualmente ci sono 1.511 elementi. Ci sono due cartelle: "DiscExport" che è vuota e "tmp" di 4,51 KB ( che mi sa che è quella che rimaneva sempre ) che contiene la cartella "meta" che contiene altre due cartelle vuote. Poi tutti gli altri file con estensioni varie "alp", "EVMS", "index2".

    Quindi seleziono TUTTO ed elimino? 

    Grazie Lino. 

  •  02-12-2022, 14:48 820498 in reply to 820480

    Re: cartella render S16

    Si, cancella tutto, ma tieni presente che verranno cancellati anche tutti i file di rendering di altri progetti che hai creato con Studio,16 per cui se ti occorrerà riaprirli dovrai attendere che venga nuovamente renderizzata la timeline.

    Inutile ricordarti che se nel Pannello di controllo di Studio non azzeri la  "Soglia di ottimizzazione", quando aprirai Studio i files di rendering verranno automaticamente ricreati per il progetto in timeline.

    Saluti. 

  •  02-14-2022, 3:56 820531 in reply to 820498

    Re: cartella render S16

    manganio1:

    Si, cancella tutto, ma tieni presente che verranno cancellati anche tutti i file di rendering di altri progetti che hai creato con Studio,16 per cui se ti occorrerà riaprirli dovrai attendere che venga nuovamente renderizzata la timeline.

    Inutile ricordarti che se nel Pannello di controllo di Studio non azzeri la  "Soglia di ottimizzazione", quando aprirai Studio i files di rendering verranno automaticamente ricreati per il progetto in timeline.

    Saluti. 

     

    Grazie Lino. Ho cancellato tutto il contenuto della cartella "Render". Man mano che farò montaggi vedo come si comporta. La "soglia di ottimizzazione" era al 100% aggressiva; la porto a zero ( e la devo sempre tenere a zero? Io l'ho tenuta al 100% da sempre!). Ho guardato la voce "rendering durante riproduzione", attualmente è su "off", le altre alternative sono: "on" e "automatico". Va bene tenerla su "off"?

    Grazie. Saluti da Giovanni 

  •  02-14-2022, 8:31 820538 in reply to 820531

    Re: cartella render S16

    La soglia di ottimizzazione dell'anteprima si occupa di indicare al programma quali parti delle timeline, su cui sono applicati effetti o transizioni, renderizzare in funzione delle prestazioni del sistema.

    Tenendo il cursore a zero non verrà renderizzato nulla, per cui l'anteprima, se il sistema non è abbastanza performante, risulterà a scatti o addirittura, in caso di effetti molto pesanti, può succedere che la riproduzione si blocchi.

    Viceversa, tenendo il cursore al 100%, verrà renderizzato "tutto", per cui l'anteprima risulterà fluida, ma per poterla vedere così, occorrerà attendere che gli effetti vengano prima renderizzati.

    Questo lascia capire che il cursore della soglia di ottimizzazione va posto in un punto che contituisca il giusto compromesso tra fluidità dell'anteprima video e le risorse di sistema disponibili.

    E' chiaro, quindi, che non esiste una regola univoca per il posizionamento di questo cursore in quanto tutto dipende dalle performance del sistema in uso e dalla quantità di effetti applicati alle clip in timeline.

    Per farti un esempio: supponiamo di avere un computer non molto recente ed un montaggio in timeline di sole clip video FHD senza effetti e/o transizioni: in questo caso anche lasciando il cursore a zero, l'anteprima scorrerà fluida e senza intoppi.

    Se però cominciamo ad applicare effetti e transizioni complesse al materiale in timeline vedremo che l'anteprima comincerà ad andare a scatti, ciò a significare che CPU e GPU non sono abbastanza potenti da elaborare in tempo reale tutti i dati.

    In questo scenario si renderà quindi necessario alzare la soglia di ottimizzazione per consentire al programma di renderizzare quelle parti delle clip divenute "pesanti" da riprodurre a causa degli effetti ad esse applicati e questo comporterà tempi di attesa più o meno lunghi a seconda della complessità di elaborazione richiesta al software. 

    In questa stessa situazione un computer di ultima generazione potrebbe riuscire a riprodurre il tutto in maniera fluida pur lasciando la soglia di ottimizzazione a zero.

    Stesso discorso vale per il "rendering durante la riproduzione": tenendolo su "ON" avremo che non tutte le risorse di sistema saranno impegnate per l'elaborazione dei dati per l'anteprima video, ma parte di esse verranno utilizzate per il rendering in background.

    Saluti.

     

     

  •  02-14-2022, 9:10 820539 in reply to 820538

    Re: cartella render S16

    Grazie per la spiegazione molto completa. Il discorso del video che in anteprima si vede a scatti ( se ci sono le condizioni per vederlo a scatti ) è fine a se stesso e quindi il video finale ( per esempio in "mp4" ) è buono ( cioè non si vede a scatti ), oppure anche il video finale ne risente e si vede a scatti?

    Saluti da Giovanni 

  •  02-14-2022, 12:21 820548 in reply to 820539

    Re: cartella render S16

    No, tutto il discorso che ho fatto si riferisce esclusivamente alla visualizzazione dell'anteprima della timeline e non va ad influenzare la qualità dell'output in quanto l'esportazione finale prevede sempre che sia effettuato preventivamente il rendering di tutto.

    Saluti. 

  •  02-14-2022, 12:32 820550 in reply to 820548

    Re: cartella render S16

    Ok. Grazie ancora di tutto.

    Saluti da Giovanni 

  •  02-15-2022, 7:06 820565 in reply to 820550

    Re: cartella render S16

    Yes

     

View as RSS news feed in XML
Copyright © 2012 Corel, Inc.. Terms of Use | Privacy Policy