Salve, provo a dare una spiegazione e mi scuso in anticipo se non ho compreso bene il problema e dico una banalità.
Quando si rallenta una clip video, questa aumenta di lunghezza: se rallento del 50% una clip di 2 secondi, questa diventa inevitabilmente di 4 secondi.
Se questa operazione viene fatta in timeline su una clip che si trova tra due altre clip il contenuto della traccia dove viene eseguito il rallenty deve necessariamente spostarsi sulla destra in quanto la clip rallentata raddoppia la sua lunghezza: questa operazione comporta inevitabilmente una perdita di sincronismo con eventuali altre tracce in timeline e questo potrebbe essere un grosso problema.
Occorre quindi fare delle valutazione ed adottare la soluzione più opportuna alla struttura del progetto su cui si lavora: a seconda dei casi questa operazione può essere effettuata manualmente utilizzando l'opzione "Stira", in maniera automatica specificando il valore del rallenty ed il fotogramma di ancoraggio oppure utilizzando i keyframes.
Per i motivi esposti ritengo che il comportamento di Studio non sia sbagliato, ma sono d'accordo, come dice Giovanni, che occorre sicuramente "farci un pò la mano" per velocizzare l'editing.