|
Notebook per video montaggio
Last post 12-10-2014, 11:18 by useralfio. 25 replies.
-
12-05-2014, 12:53 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Notebook per video montaggio
Ciao a tutti, come ho già scritto in un altro topic, mi trovo costretto ad acquistare un notebook per i miei video montaggi e dopo aver fatto una valutazione generale opterei per questo modello: MSI GE70 2PE Apache Pro Intel
Core i7-4710HQ (6M Cache, 2.50 GHz), 43.942 cm (17.3 ") Full HD
(1920x1080) LED, 16GB DDR3, 128GB SSD + 1000GB SATA HDD, DVD Super
Multi, Intel HD Graphics 4600 + nVidia Geforce GTX860M 2GB GDDR5,
Gigabit Ethernet, WLAN 802.11 ac, Bluetooth 4.0, HD WebCam, Windows 8.1
64-bit So che questo modello è indirizzato al settore gaming ma presumo vada bene anche per il video montaggio (anche complesso).
Un vostro parere/consiglio sarà ben accetto e sicuramente di grande aiuto. Vi ringrazio anticipatamente.
Claudio
|
|
-
12-05-2014, 13:37 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
A me sembra una dotazione di tutto rispetto, però per il montaggio video se proprio si necessita di una soluzione portabile darei una occhiata alle workstation laptop di HP. Costicchiano un po di più, ma sono affidabili nel tempo e facilmente configurabili a seconda del nle che intendi usare. Alfio
|
|
-
12-05-2014, 15:49 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
useralfio:A me sembra una dotazione di tutto rispetto, però per il montaggio video se proprio si necessita di una soluzione portabile darei una occhiata alle workstation laptop di HP. Costicchiano un po di più, ma sono affidabili nel tempo e facilmente configurabili a seconda del nle che intendi usare. Alfio
Ciao Alfio e grazie per la pronta risposta.
Avevo già dato uno sguardo alle workstation laptop HP, come i vari Dell, Santech, Raintech, Schenker ecc. ma purtroppo, per una configurazione simile a quella indicata, il prezzo non è alla mia portata. Voglio anche ricordare che i miei video montaggi sono esclusivamente ad uso privato e già 1300/1400 euro sono per me una cifra molto impegnativa. Claudio
|
|
-
12-05-2014, 16:44 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Claudio, purtroppo non posso aiutarti. Non ho mai avuto un portatile. Solo fissi. Giovanni
|
|
-
12-05-2014, 19:35 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
giovanni50:Ciao Claudio, purtroppo non posso aiutarti. Non ho mai avuto un portatile. Solo fissi. Giovanni
Ciao Giovanni, grazie ugualmente Claudio
|
|
-
12-05-2014, 20:34 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Claudio, più o meno qual'è il tuo budget? Con quale nle intendi usarlo? Alfio
|
|
-
12-05-2014, 21:36 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Come ho scritto sopra, la cifra massima che vorrei/potrei spendere è di 1300/1400 euro. Se si trattasse di un pc desktop non mi farei tanti pensieri e saprei già cosa acquistare ma trattandosi di un notebook sto cercando più informazioni, pareri e consigli possibili per non trovarmi alla fine con brutte sorprese. Per il momento rimarrei con i miei soliti programmi (Avid Studio e PowerDirector) ovviamente aggiornati alle ultime versioni. Ovviamente non escludo la possibilità di provare altri programmi, cosa che tra l'altro ho già fatto. Claudio
|
|
-
12-06-2014, 12:04 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,457
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
La dotazione HW in sé è sicuramente di alto livello, per cui, teoricamente, dovrebbe adattarsi bene alle specifiche richieste da Avid Studio (e successori), ma tenendo presente che dei 16 Gb di RAM ne saranno utilizzati al massimo 3Gb, considerato che A.S. è a 32 bit. Inoltre i notebook presentano un problema legato all'infinità di SW forniti ed installati in bundle che girano in background e che potrebbero interferire con il funzionamento di altri programmi. Altra incognita è rappresentata dal S.O. Win 8.1, estremamente invasivo ed avido di risorse. Se il notebook sarà utilizzato esclusivamente per il NLE con Avid Studio il mio consiglio è di eliminare Win 8.1, installare Win 7 pro a 32 bit con i drivers essenziali ed i programmi necessari a lavorarci. Se si intende sfruttarne tutte le caratteristiche, invece, Win 8.1 a 64 bit è il S.O. da utilizzare, ma credo sia necessario effettuare l'upgrade a Studio 18 64 bit da installare dopo aver "ripulito" il notebook da tutti i SW inutili. Saluti.
|
|
-
12-06-2014, 15:04 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao manganio1 e grazie per l'attenta analisi. manganio1:La dotazione HW in sé è sicuramente di alto livello,
e questo mi tranquillizza ulteriormente. manganio1: per cui, teoricamente, dovrebbe adattarsi bene alle specifiche richieste da Avid Studio (e successori), ma tenendo presente che dei 16 Gb di RAM ne saranno utilizzati al massimo 3Gb, considerato che A.S. è a 32 bit.
a questo non avevo pensato ma sapendo che AS è "ottimizzato" per 64bit credevo sfruttasse più ram. manganio1:Inoltre i notebook presentano un problema legato all'infinità di SW forniti ed installati in bundle che girano in background e che potrebbero interferire con il funzionamento di altri programmi.
Hai ragione, ho notato anch'io l'infinità di programmi preinstallati e sicuramente è necessaria una pulizia radicale. manganio1:Altra incognita è rappresentata dal S.O. Win 8.1, estremamente invasivo ed avido di risorse.
Torniamo ai livelli di Vista ? Non conosco Win 8.1 ma ne ho sentito parlare abbastanza bene, si dice sicuramente meglio di Win 8. manganio1:Se il notebook sarà utilizzato esclusivamente per il NLE con Avid Studio il mio consiglio è di eliminare Win 8.1, installare Win 7 pro a 32 bit con i drivers essenziali ed i programmi necessari a lavorarci. Se si intende sfruttarne tutte le caratteristiche, invece, Win 8.1 a 64 bit è il S.O. da utilizzare, ma credo sia necessario effettuare l'upgrade a Studio 18 64 bit da installare dopo aver "ripulito" il notebook da tutti i SW inutili.
Nell'incertezza, se farò l'acquisto, opterò sicuramente per la tua seconda alternativa. --------------------------------------------------------- Ho inoltre un altro dubbio che mi perseguita e che mi fa riflettere sull'acquisto. Come ho già scritto altre volte, ho in uso AS e PowerDirector, ll primo è il più utilizzato ma a volte mi appoggio sul secondo. Andando a leggere le caratteristiche del sistema necessarie per il buon funzionamento dei programmi, in AS/S18 vengono sfruttati i CUDA (Nvidia) mentre per PowerDirector gli Opencl per l'accellerazione grafica. Acquistando una GTX 860m apporterei un notevole beneficio a S18 ma di contro "castrerei" PowerDirector. Anche qui, un tuo/vostro commento/parere/consiglio mi sarà di grande aiuto. Ti/vi ringrazio anticipatamente Claudio
|
|
-
12-06-2014, 18:32 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,457
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Indubbiamente la scelta di passare a S18 a 64 bit su S.O. Wiin 8.1 credo sia la migliore opzione. Relativamente al funzionamento di PD credo non ci siano problemi: la scheda grafica GTX 860M supporta pienamente l'API OpenGL 4.4. Saluti.
|
|
-
12-06-2014, 22:41 |
-
Merlino©
-
-
-
Joined on 12-17-2011
-
Caserta
-
Posts 1,139
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ho fatto caso ad una strana coincidenza. Per quanto i moderni notebook siano performanti e con potenza di calcolo adeguata, ogni qualvolta leggo di problematiche con le varie versioni di Studio che sino ad ora si sono succedute, sovente molte complicazioni di editing si evidenziano nelle installazioni su questi ultimi.
|
|
-
12-07-2014, 9:19 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
claxx:Come ho scritto sopra, la cifra massima che vorrei/potrei spendere è di 1300/1400 euro. Se si trattasse di un pc desktop non mi farei tanti pensieri e saprei già cosa acquistare ma trattandosi di un notebook sto cercando più informazioni, pareri e consigli possibili per non trovarmi alla fine con brutte sorprese. Per il momento rimarrei con i miei soliti programmi (Avid Studio e PowerDirector) ovviamente aggiornati alle ultime versioni. Ovviamente non escludo la possibilità di provare altri programmi, cosa che tra l'altro ho già fatto. Claudio
Mi sono preso un po di tempo per delle verifiche, in effetti con il budget a disposizione non si riesce a configurare una workstation laptop per editing video per gli odierni programmi. Con Avid Studio e Power Director, io ho la 12 a 64 bit, non ci sono grossi problemi, anche passando a Magix Video Video Pro X6, anche lui a 64 bit però di classe prosumer con la mia configurazione che leggi sotto si riesce a lavorare. Con altri non hai specificato quali non so, comunque con Premiere di Adobe, ho grandi difficoltà e sto valutando l'aggiunta di un secondo processore e altri 16 e/o 42 Gb di ram. inoltre i due dischi in raid 0 per il rendering andrebbero rinforzati con un altro disco dedicato per i progetti, insomma capisci che per l'uso casalingo è improponibile, a parte i costi per programma e corsi di formazione. Tieni conto anche, che molti programmi pro adoperano due monitor uno souce e l'altro timeline e nello schermo da 15 o 17" di un laptop ci stanno stretti. Mi dispiace di non aver apportato alcun contributo, ma spero almeno di avere acceso la spia di fare attenzione allo scenario che ti si aprirà davanti già adesso con Studio 18 a 64 bit, e le novità dietro l'angolo, tipo 4k, quindi attenzione a comprare qualcosa che già in partenza potrebbe essere insufficiente. Ciao Alfio
|
|
-
12-07-2014, 13:05 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
manganio1:Indubbiamente la scelta di passare a S18 a 64 bit su S.O. Wiin 8.1 credo sia la migliore opzione.
ne terrò sicuramente conto, grazie. manganio1: Relativamente al funzionamento di PD credo non ci siano problemi: la scheda grafica GTX 860M supporta pienamente l'API OpenGL 4.4.
questo è quanto viene dichiarato. Ora non so se questo valga anche per le GPU mobili, quello che posso affermare è che sul mio fisso , già da parecchio tempo, ho dovuto bloccare gli aggiornamenti della GPU altrimenti si verificavano strani malfunzionamenti di PowerDirector rendendolo inutilizzabile. Claudio
|
|
-
12-07-2014, 13:15 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Merlino e grazie anche a te per essere intervenuto. Merlino©:Ho fatto caso ad una strana coincidenza. Per quanto i moderni notebook siano performanti e con potenza di calcolo adeguata, ogni qualvolta leggo di problematiche con le varie versioni di Studio che sino ad ora si sono succedute, sovente molte complicazioni di editing si evidenziano nelle installazioni su questi ultimi.
Purtroppo ho notato anch'io questa "strana coincidenza", non per ultimo l'intervento di Pask85 in questo topic. Sicuramente questo mi farà ulteriormente riflettere sull' acquisto. Claudio
|
|
-
12-07-2014, 13:29 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Alfio. useralfio:Mi sono preso un po di tempo per delle verifiche, in effetti con il budget a disposizione non si riesce a configurare una workstation laptop per editing video per gli odierni programmi.
Detta così, sembrerebbe proprio che la configurazione da me scelta (trovata) non sia all'altezza dell'utilizzo che ne farei, spero di sbagliarmi, perché altrimenti sarebbe una battaglia già persa in partenza. In merito ai 4K, per ora e sinceramente ancora per un bel po, non ci penso proprio. Claudio
|
|
-
12-07-2014, 14:25 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Esattamente, non ho proprio detto questo, se ti limiti a Avid Studio o a Power Director sicuramente non avrai problemi se vuoi cimentarti con altro potresti non lavorare al meglio. La configurazione da te trovata ho detto non è male, ma non è una workstation ma un pc. Per capirci uno Xeon non è un i7, cosi come una quadro non è una gamer. Io volevo provare a vedere visto che volevi spigerti un po più in la, se si riusciva a configurare almeno una entry level. Ricorda che un investimento va ammortato nel tempo e ciò che oggi può sembrare lontano, così lontano non è. Ciao e buon lavoro. Alfio
|
|
-
12-07-2014, 14:25 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Esattamente, non ho proprio detto questo, se ti limiti a Avid Studio o a Power Director sicuramente non avrai problemi se vuoi cimentarti con altro potresti non lavorare al meglio. La configurazione da te trovata ho detto non è male, ma non è una workstation ma un pc. Per capirci uno Xeon non è un i7, cosi come una quadro non è una gamer. Io volevo provare a vedere visto che volevi spigerti un po più in la, se si riusciva a configurare almeno una entry level. Ricorda che un investimento va ammortato nel tempo e ciò che oggi può sembrare lontano, così lontano non è. Ciao e buon lavoro. Alfio
|
|
-
12-07-2014, 16:24 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Alfio, useralfio:Esattamente, non ho proprio detto questo, se ti limiti a Avid Studio o a Power Director sicuramente non avrai problemi se vuoi cimentarti con altro potresti non lavorare al meglio. La configurazione da te trovata ho detto non è male, ma non è una workstation ma un pc. Per capirci uno Xeon non è un i7, cosi come una quadro non è una gamer. .
Avevo capito perfettamente quello che intendevi, ho voluto, ironicamente, "calcare la mano" . useralfio:Io volevo provare a vedere visto che volevi spigerti un po più in la, se si riusciva a configurare almeno una entry level. Ricorda che un investimento va ammortato nel tempo e ciò che oggi può sembrare lontano, così lontano non è.
Una tua configurazione (workstation entry level ) potrebbe farmi rivalutare la decisione finale. Ti ringrazio anticipatamente. Claudio
|
|
-
12-07-2014, 17:15 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Claudio, dai una occhiata a questo link http://support.lenovo.com/us/en/downloads/ds040485#app2 già questa della lenovo "Workstation portatile ThinkPad W540" ha la certificazione ISV per Adobe Premiere Pro CC e AE CC, nonché Avid Composer è un buon inizio. Se ti fosse possibile rivedere la faccenda del portatile, con un desktop sarebbe tutta un altra musica. Alfio
|
|
-
12-08-2014, 15:12 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Alfio useralfio:
Avevo già visto il W540 ma lo avevo subito scartato per lo schermo 15,6" e perché per avere una seconda memoria (cara) dovrei rinunciare al masterizzatore. useralfio:Se ti fosse possibile rivedere la faccenda del portatile, con un desktop sarebbe tutta un altra musica.
Purtroppo, per ora sono costretto ad orientarmi verso un notebook, comunque non ho ancora preso una decisione definitiva. Stai mettendo "il dito nella piaga", già da tempo volevo cambiare il pc desktop. ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Sto valutando anche una configurazione della RaionTech (modello RaionBook PQ2) . Come sempre, commenti/pareri e consigli sono enormemente graditi. Un saluto a tutti. Claudio
|
|
-
12-09-2014, 12:02 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Claudio, uno dei limiti dei laptop è la diagonale nonché la qualità degli schermi. Ma non è l'unico. Anche questa tua configurazione non è male, cosi come altre che si possono trovare nel web, l'importante è che una workstation laptop o desktop che sia abbia una certificazione del produttore o di altri organismi. In mancanza di detta cetificazione ti potresti trovare con una macchina squilibrata e con componenti di dubbia qualità. Se la situazione legata all'utilizzo del portatile e passeggera, io opterei per un portatile di marca tipo HP o Toshiba e investirei poi qualcosa di più su una workstation desktop. Buona giornata Alfio
|
|
-
12-09-2014, 13:38 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Alfio, useralfio:, uno dei limiti dei laptop è la diagonale nonché la qualità degli schermi. Ma non è l'unico. Anche questa tua configurazione non è male, cosi come altre che si possono trovare nel web, l'importante è che una workstation laptop o desktop che sia abbia una certificazione del produttore o di altri organismi. In mancanza di detta cetificazione ti potresti trovare con una macchina squilibrata e con componenti di dubbia qualità.
Ho capito, per avere qualcosa di affidabile dovrei spendere 2000 euro e oltre . useralfio:,Se la situazione legata all'utilizzo del portatile e passeggera, io opterei per un portatile di marca tipo HP o Toshiba e investirei poi qualcosa di più su una workstation desktop.
Purtroppo la situazione non è così semplice. Claudio
|
|
-
12-09-2014, 17:30 |
-
Merlino©
-
-
-
Joined on 12-17-2011
-
Caserta
-
Posts 1,139
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Forse potresti anche valutare la possibilità, aspettando tempi migliori, di restare ancora con il tuo quadcore, pd ed avid. L'acquisto di un notebook, da destinare al videoediting, secondo il mio parere resta sempre una spesa eccessiva, se non addirittura superflua, anche perchè disponi già di buoni strumenti. E' chiaro che le motivazioni che ci sono e le scelte finali sono totalmente tue, però devi anche considerare che le spese non termineranno con l'acquisto del noteboobk perchè dovrai valutare la possibilità di un downgrade del s.o. (come dice manganio) o quantomeno un upgrade di Studio. Il che significa soldi ulteriori. Te la dico così, papale papale: con questi chiari di luna e con l'hardware e software la cui vita media è di pochi mesi prima di essere già sorpassata, io non li spenderei mai 2000 euro per un nuovo pc, addirittura portatile. Anzi, neanche 1500!
|
|
-
12-09-2014, 17:41 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
claxx:
Ho capito, per avere qualcosa di affidabile dovrei spendere 2000 euro e oltre .
Ciao Claudio, infatti io, un anno fa, ho speso 1.950 euro per un PC fisso ( compreso monitor, Win 7 64 bit e Studio 16 ). Ciao da Giovanni
|
|
-
12-09-2014, 22:10 |
-
claxx
-
-
-
Joined on 06-27-2009
-
-
Posts 447
-
-
|
Re: Notebook per video montaggio
Ciao Merlino e grazie. Merlino©:Te la dico così, papale papale: con questi chiari di luna e con l'hardware e software la cui vita media è di pochi mesi prima di essere già sorpassata, io non li spenderei mai 2000 euro per un nuovo pc, addirittura portatile. Anzi, neanche 1500!
Condivido in gran parte la tua opinione e soprattutto apprezzo la tua schiettezza. Sicuramente mi prenderò del tempo per rivalutare l'effettiva necessità di nuovo notebook solo per il video montaggio. Ciao Giovanni, giovanni50:infatti io, un anno fa, ho speso 1.950 euro per un PC fisso ( compreso monitor, Win 7 64 bit e Studio 16 ).
si, me lo ricordo, soprattutto perché c'è stato un lunghissimo topic. =========================================================================================== Sinceri ringraziamenti a TUTTI coloro che sono intervenuti in questo topic. Claudio
|
|
Page 1 of 2 (26 items)
1
|
|
|