|
Qualità del fimalto fotografico
Last post 07-19-2013, 3:42 by erFalco. 9 replies.
-
07-17-2013, 13:02 |
-
Maximilian73I
-
-
-
Joined on 07-17-2013
-
-
Posts 4
-
-
|
Qualità del fimalto fotografico
Salve a tutti, mi chiamo Fabio e sono un utente che è passato da Studio Plus 12 a Studio 16 Ultimate. Volevo farvi questa domanda: creando un filmato fotografico riscontro che le fotografie, dopo gli effetti o le transizioni varie, sono sfocate, anzi più che altro si notano i pixel quadrati, e poi, dopo meno di 1 secondo dalla fine dell'effetto/transizione, si mettono a fuoco. Questa frazione di tempo però rende la visione delle foto non proprio bella. Volevo capire se devo settare qualche cosa, considerato che anche sul vecchio Studio12 Plus mi succedeva e dopo il contatto telefonico con l'assistenza, era migliorato molto. Le foto sono 3888x2592 px - formato 16:9 - aspetto pixel 1 - intensità colore 32 bit - dimensione foto 4,45 mb effettuate con una Canon EOS D400 Digital Grazie a tutti
|
|
-
07-17-2013, 14:55 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,721
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Da quanto descritto, non e' chiaro se il problema si presenta in fase di editing o in fase di esportazione. Nel primo caso il difetto potrebbe essere dovuto all'hardware non troppo performante, ma anche qui non si hanno indicazioni in merito al PC utilizzato. Si potrebbe in ogni caso provare a variare il settaggio della qualita' dell'anteprima ed affidare il rendering alla GPU per vedere se le cose migliorano. Saluti.
|
|
-
07-17-2013, 15:47 |
-
Maximilian73I
-
-
-
Joined on 07-17-2013
-
-
Posts 4
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Tanto per iniziare grazie per la risposta... :) Allora... adesso sono a casa... domattina, dal lavoro, ti dirò la macchina com'è attualmente, anche se è relativo in quanto ho già dato l'ok al mio tecnico di fiducia di assemblare un nuovo PC. Piuttosto a tal proposito... avete qualche consiglio da dare per far girare il tutto in maniera ottima? Premetto che come macchina dovrebbe montare un I7 con 8 Giga di RAM e windows 7 a 64 bit.... avete qualche suggerimento per schede video? Considerate che il budget totale dovrebbe essere intorno ai 1200-1500 euro massimo per TUTTO il PC, monitor a parte. Per il problema che riscontro... purtroppo lo fa sia in fase di anteprima(anche se per velocizzarlo il mio amico tecnico ha messo anteprima più scarsa) ma lo fa purtroppo anche in masterizzazione del DVD. L'ho guardato sia sul monitor del PC ma anche da casa su un Samsung SmartTV medio-alto, e l'effetto era chiaramente visibile. Grazie ancora :)
|
|
-
07-17-2013, 18:25 |
-
Freefly
-
-
-
Joined on 08-26-2008
-
-
Posts 4,224
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Maximilian73I:
Per il problema che riscontro... purtroppo lo fa sia in fase di anteprima(anche se per velocizzarlo il mio amico tecnico ha messo anteprima più scarsa) ma lo fa purtroppo anche in masterizzazione del DVD. L'ho guardato sia sul monitor del PC ma anche da casa su un Samsung SmartTV medio-alto, e l'effetto era chiaramente visibile. Grazie ancora :)
Per vedere unafoto in alta definizione sul TV è "necessaria" una risoluzione di 1920x1080 (alla fine sono 2 megapixel) Le macchine fotografiche con tanta rissoluzione ti permettono di stampare "poster" mantenendo la qualità fotografica (non vedi sgranamenti) Per un formato A4è sufficiente avere una risoluzione di 6 megapixel, per un foglio A3 ne servono circa 8, sempre considerando che la distanza in "punti per pollice" è di 300 (ovvero altissima qualità di stampa). Le immagini riprodotte a video,invece hanno una distanza di 75 punti per pollice. Per questo guardando da molto vicino si vedono scalettature. Però le immagini a video sono retroilluminate e l'occhio si fa confondere dalla luminosità e contrasto. TIeni presente che una foto ha dimensioni al di sopra del Full HD che 1080p (1920x1080) per tanto una foto può avere una risoluzione 3888x2592 ma un DVD normale, ha una risoluzione di 720x576, quindi tutte le foto in fase di masterizzazione, verranno ricampionate a 720x576 producendo una visualizzazione più scadente, soprattutto se si utilizzano effetti di transizione. Per ovviare a questo inconveniente, dovresti prendere tutte le fotoe convertirle in un formato più piccolo, ci sono molti programmi free, che convertono intere cartelle, senza distruggere le foto originali. Una volta convertite le foto a 1080X1920 le rimonti in Pinnacle, poi cerca di usare gli effetti in modo ragionevole, senza esagerare, le transizioni tra foto falle abbastanza veloci 1 o 2 secondi, ora masterizzi il DVD e prova a mettere un bitarete costante a 8000, il file viene più grande, ma penso che nel DVD ci stia. In questo modo dovresti vedere bene il DVD nella TV......almeno spero....
|
|
-
07-18-2013, 3:15 |
-
erFalco
-
-
-
Joined on 05-09-2007
-
Roma
-
Posts 4,321
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Freefly:
Maximilian73I:
Per il problema che riscontro... purtroppo lo fa sia in fase di anteprima(anche se per velocizzarlo il mio amico tecnico ha messo anteprima più scarsa) ma lo fa purtroppo anche in masterizzazione del DVD.
L'ho guardato sia sul monitor del PC ma anche da casa su un Samsung SmartTV medio-alto, e l'effetto era chiaramente visibile.
Grazie ancora :)
Per vedere unafoto in alta definizione sul TV è "necessaria" una risoluzione di 1920x1080 (alla fine sono 2 megapixel)
Le macchine fotografiche con tanta rissoluzione ti permettono di stampare "poster" mantenendo la qualità fotografica (non vedi sgranamenti)
Per un formato A4è sufficiente avere una risoluzione di 6 megapixel, per un foglio A3 ne servono circa 8, sempre considerando che la distanza in "punti per pollice" è di 300 (ovvero altissima qualità di stampa).
Le immagini riprodotte a video,invece hanno una distanza di 75 punti per pollice. Per questo guardando da molto vicino si vedono scalettature.
Però le immagini a video sono retroilluminate e l'occhio si fa confondere dalla luminosità e contrasto.
TIeni presente che una foto ha dimensioni al di sopra del Full HD che 1080p (1920x1080)
per tanto una foto può avere una risoluzione 3888x2592 ma un DVD normale, ha una risoluzione di 720x576, quindi tutte le foto in fase di masterizzazione, verranno ricampionate a 720x576 producendo una visualizzazione più scadente, soprattutto se si utilizzano effetti di transizione.
Per ovviare a questo inconveniente, dovresti prendere tutte le fotoe convertirle in un formato più piccolo, ci sono molti programmi free, che convertono intere cartelle, senza distruggere le foto originali.
Una volta convertite le foto a 1080X1920 le rimonti in Pinnacle, poi cerca di usare gli effetti in modo ragionevole, senza esagerare, le transizioni tra foto falle abbastanza veloci 1 o 2 secondi, ora masterizzi il DVD e prova a mettere un bitarete costante a 8000, il file viene più grande, ma penso che nel DVD ci stia.
In questo modo dovresti vedere bene il DVD nella TV......almeno spero....
Eccellente spiegazione professore.
Mi complimento! 
Aggiungo solo che molto dipende dal lavoro della scheda video e dai driver che permettono la conversione in vari formati. O meglio dal codec e algoritmo per la conversione.
Con S12 e S14 (a parità di computer e di fotocamera) non mi è mai successo. Cosa che invece a molti altri era Standard. Cambiando fotocamera e passando a S15 noto un lieve peggioramento della situazione. Ma forse perchè creo DVD-SD e non HD.
|
|
-
07-18-2013, 4:55 |
-
Maximilian73I
-
-
-
Joined on 07-17-2013
-
-
Posts 4
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Freefly: Per vedere unafoto in alta definizione sul TV è "necessaria" una risoluzione di 1920x1080 (alla fine sono 2 megapixel) Le macchine fotografiche con tanta rissoluzione ti permettono di stampare "poster" mantenendo la qualità fotografica (non vedi sgranamenti) Per un formato A4è sufficiente avere una risoluzione di 6 megapixel, per un foglio A3 ne servono circa 8, sempre considerando che la distanza in "punti per pollice" è di 300 (ovvero altissima qualità di stampa). Le immagini riprodotte a video,invece hanno una distanza di 75 punti per pollice. Per questo guardando da molto vicino si vedono scalettature. Però le immagini a video sono retroilluminate e l'occhio si fa confondere dalla luminosità e contrasto. TIeni presente che una foto ha dimensioni al di sopra del Full HD che 1080p (1920x1080) per tanto una foto può avere una risoluzione 3888x2592 ma un DVD normale, ha una risoluzione di 720x576, quindi tutte le foto in fase di masterizzazione, verranno ricampionate a 720x576 producendo una visualizzazione più scadente, soprattutto se si utilizzano effetti di transizione. Per ovviare a questo inconveniente, dovresti prendere tutte le fotoe convertirle in un formato più piccolo, ci sono molti programmi free, che convertono intere cartelle, senza distruggere le foto originali. Una volta convertite le foto a 1080X1920 le rimonti in Pinnacle, poi cerca di usare gli effetti in modo ragionevole, senza esagerare, le transizioni tra foto falle abbastanza veloci 1 o 2 secondi, ora masterizzi il DVD e prova a mettere un bitarete costante a 8000, il file viene più grande, ma penso che nel DVD ci stia. In questo modo dovresti vedere bene il DVD nella TV......almeno spero....
Una risposta facile da comprendere anche per chi, come me, non è un esperto del settore :P Ma faccio filmati fotografici da ormai quasi 3 anni per lavoro e devo trovare una soluzione al problema. Mi potresti dire il nome del programma free migliore e di facile intuizione per effettuare il resize delle foto? Magari proprio quel programma che non distrigge gli originali ma che crea una sua cartella apposita. :)
|
|
-
07-18-2013, 6:09 |
-
Maximilian73I
-
-
-
Joined on 07-17-2013
-
-
Posts 4
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Uhmm... ragazzi io non so se sbaglio qualcosa ma io ho fatto come avete detto voi ma le cose sono incredibilmente peggiorate... vi spiego cosa ho fatto... Per prima cosa ho scaricato XnView ed ho effettuato una conversione, ridimensionando le foto e mettendo larghezza 720 ed altezza 576 come suggerito. Ho preso le foto generate e le ho messe nella timeline, e solo dall'anteprima le foto sono incredibilmente sfocate, peggio, molto peggio di prima!!! Aiuto :/
|
|
-
07-18-2013, 18:01 |
-
Freefly
-
-
-
Joined on 08-26-2008
-
-
Posts 4,224
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
erFalco: Freefly:
Maximilian73I:
Per il problema che riscontro... purtroppo lo fa sia in fase di anteprima(anche se per velocizzarlo il mio amico tecnico ha messo anteprima più scarsa) ma lo fa purtroppo anche in masterizzazione del DVD.
L'ho guardato sia sul monitor del PC ma anche da casa su un Samsung SmartTV medio-alto, e l'effetto era chiaramente visibile.
Grazie ancora :)
Per vedere unafoto in alta definizione sul TV è "necessaria" una risoluzione di 1920x1080 (alla fine sono 2 megapixel)
Le macchine fotografiche con tanta rissoluzione ti permettono di stampare "poster" mantenendo la qualità fotografica (non vedi sgranamenti)
Per un formato A4è sufficiente avere una risoluzione di 6 megapixel, per un foglio A3 ne servono circa 8, sempre considerando che la distanza in "punti per pollice" è di 300 (ovvero altissima qualità di stampa).
Le immagini riprodotte a video,invece hanno una distanza di 75 punti per pollice. Per questo guardando da molto vicino si vedono scalettature.
Però le immagini a video sono retroilluminate e l'occhio si fa confondere dalla luminosità e contrasto.
TIeni presente che una foto ha dimensioni al di sopra del Full HD che 1080p (1920x1080)
per tanto una foto può avere una risoluzione 3888x2592 ma un DVD normale, ha una risoluzione di 720x576, quindi tutte le foto in fase di masterizzazione, verranno ricampionate a 720x576 producendo una visualizzazione più scadente, soprattutto se si utilizzano effetti di transizione.
Per ovviare a questo inconveniente, dovresti prendere tutte le fotoe convertirle in un formato più piccolo, ci sono molti programmi free, che convertono intere cartelle, senza distruggere le foto originali.
Una volta convertite le foto a 1080X1920 le rimonti in Pinnacle, poi cerca di usare gli effetti in modo ragionevole, senza esagerare, le transizioni tra foto falle abbastanza veloci 1 o 2 secondi, ora masterizzi il DVD e prova a mettere un bitarete costante a 8000, il file viene più grande, ma penso che nel DVD ci stia.
In questo modo dovresti vedere bene il DVD nella TV......almeno spero....
Eccellente spiegazione professore.
Mi complimento! 
Aggiungo solo che molto dipende dal lavoro della scheda video e dai driver che permettono la conversione in vari formati. O meglio dal codec e algoritmo per la conversione.
Con S12 e S14 (a parità di computer e di fotocamera) non mi è mai successo. Cosa che invece a molti altri era Standard. Cambiando fotocamera e passando a S15 noto un lieve peggioramento della situazione. Ma forse perchè creo DVD-SD e non HD.
Ciao Giulio, niente che tu non sapessi.....nessun professore....
|
|
-
07-18-2013, 18:49 |
-
Freefly
-
-
-
Joined on 08-26-2008
-
-
Posts 4,224
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Maximilian73I:Uhmm... ragazzi io non so se sbaglio qualcosa ma io ho fatto come avete detto voi ma le cose sono incredibilmente peggiorate... vi spiego cosa ho fatto... Per prima cosa ho scaricato XnView ed ho effettuato una conversione, ridimensionando le foto e mettendo larghezza 720 ed altezza 576 come suggerito. Ho preso le foto generate e le ho messe nella timeline, e solo dall'anteprima le foto sono incredibilmente sfocate, peggio, molto peggio di prima!!! Aiuto :/
A questo punto varrebbe la pena sapere le caratteristiche del Pc, con quale stai lavorando attualmente...
|
|
-
07-19-2013, 3:42 |
-
erFalco
-
-
-
Joined on 05-09-2007
-
Roma
-
Posts 4,321
-
-
|
Re: Qualità del fimalto fotografico
Se hai Photoshop prova ad usarlo.
|
|
|
|
|