Forums
in > Search
Welcome to Pinnacle Systems - Forums Sign in | Join | Help

ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

Last post 05-31-2012, 17:05 by MaaX. 8 replies.
Sort Posts: Previous Next
  •  05-26-2012, 12:20 532659

    ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    Sono iscritto da questo istante; Un saluto a tutti quelli che partecipano a questo forum dove ho trovato suggerimenti utili ed interessanti. La mia storia: uso Pinnacle 7 (alcuni diranno: io non ero ancora nato) da quando e' uscito e mi sono sempre trovato benissimo (infatti non l'ho mai aggiornato) realizzando moltissimi filmati veryOK (mi sento un piccolo regista) partendo da una videocamera miniDV.

     1 mese fa ho acquistato una videocamera fullHD (PANASONIC HCX900M che registra in AVCHD 1080/50p) un nuovo PC (HP ENVY i7) per prepararmi al video in HD. Ho scaricato la versione trial di AVID e la prima scoperta e' che non c'e piu' la STORYBOARD ma solo la TIMELINE. Forse perche' sono abituato cosi', ma sistemare l'ordine delle scene/clip sulla STORYBOARD mi sembra molto piu' agevole/veloce/intuitivo. Inoltre prima bastava fare 2 click sulla clip per aprire la finestra di ritaglio, appariva il primo e l'ultimo fotogramma del clip e si operava chirurgicamente con l'uncinetto, mentre adesso si puo fare solo accorciando o allungando le clip sulla TIMELINE che quando e' completa di transizioni non mi sembra dia idea immediata dell'operazione effettuata.

    DOMANDA: in AVID esite un modo di ordinare le scene in una storia (progetto) e ritagliare le clip se non direttamente dalla TIMELINE?            MaaX

  •  05-26-2012, 17:10 532671 in reply to 532659

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    Da Pinnacle Studio 7 ad Avid Studio è proprio un bel salto.

    Studio si è evoluto nel tempo fino ad arrivare alla versione 15 e, pur mantenendo nelle varie release un'interfaccia sostanzialmente simile, i cambiamenti sono stati tanti ed importanti, ma riguardo alla versione con marchio Avid è tutto un altro discorso: interfaccia diversa, funzionalità diverse, tracce illimitate, etc.

    Vero quanto affermato relativamente alla modalità di editing "storyboard", ma per quanto riguarda l'editing delle clip anche qui è presente la funzionalità di "ritaglio" descritta, cui si accede seguendo un percorso diverso da Studio 7.

    Ma sarebbe lungo e noioso star qui ad elencare tutte le differenze.

    Consiglio di prendere visione dei tutorial (in lingua italiana) disponibili seguendo QUESTO link e/o di consultare il canale EUGENGRA di Youtube, dove, tra le tante, sono presenti interessanti lezioni sull'uso di Avid Studio: basta digitare la keyword "AVID" nella casella di ricerca del canale stesso per ottenere l'elenco dei tutorial disponibili.

    In ogni caso, Avid Studio e' un software abbastanza "avido" di risorse e non sempre si adatta alle configurazioni HW e SW dei notebook.

    Saluti.

  •  05-29-2012, 3:22 532865 in reply to 532659

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    Ciao e benvenuto,

    hai ricevuto un MP, per visionarlo guarda QUI

  •  05-29-2012, 11:16 532921 in reply to 532865

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    In ogni caso vale la pena dare una lettura a tutto il manuale.

    Manuali

    Avid Studio

    Per ogni copia di Avid Studio è disponibile una versione digitale del manuale. In Avid Studio:

    1. Fare clic sul menu a discesa “?”

    2. Selezionare Manuale utente

    oppure

    Andare a Start > Tutti i programmi > Avid Studio > Manuale Avid Studio

  •  05-29-2012, 18:03 532963 in reply to 532671

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    Grazie per i suggerimenti, Beh adesso devo avere il tempo di visionare i tutorial, di studiare a fondo il manuale e di tempo ce ne vuole proprio tanto cosi' come ne assorbe la passione di realizzare filmati. Immagino che mi abituero' a lavorare (per Hobbies) diversamente a come sono abituato e il programma AVID, sono sicuro, ha enormi potenzialita... ma ancora, da novellino di AVID, mi chiedo: perche se apro la clip in libreria la posso ritagliare come piace a me e se la apro sulla timeline non posso farlo spostando i cut?    MaaX

  •  05-30-2012, 2:26 532991 in reply to 532963

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    Attachment: Marcatore.jpg
    MaaX:

    Grazie per i suggerimenti, Beh adesso devo avere il tempo di visionare i tutorial, di studiare a fondo il manuale e di tempo ce ne vuole proprio tanto cosi' come ne assorbe la passione di realizzare filmati. Immagino che mi abituero' a lavorare (per Hobbies) diversamente a come sono abituato e il programma AVID, sono sicuro, ha enormi potenzialita... ma ancora, da novellino di AVID, mi chiedo: perche se apro la clip in libreria la posso ritagliare come piace a me e se la apro sulla timeline non posso farlo spostando i cut?    MaaX

    Buongiorno MaaX

    Avid, si comporta come la stragrande maggioranza di NLE in commercio, volendo puoi selezionare la parte di video che vuoi mettere in time line, evidenziandoli con i marcatori, (vedi allegato) oppure, mettere l'intera clip in time line, tagliarla con la lametta, oppure agganciare la clip e spostarla a "mano", le soluzioni sono molteplici...

    Il passaggio da Pinnacle 7 ad AS non è cosi evidente, e sicuramente vale la pena vedere qualche tutorial Yes

    Comunque sia "benvenuto a bordo !"


  •  05-30-2012, 4:23 533019 in reply to 532963

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    MaaX:

    da novellino di AVID, mi chiedo: perche se apro la clip in libreria la posso ritagliare come piace a me e se la apro sulla timeline non posso farlo spostando i cut?

    Premesso che, come specificato da Freefly, Avid Studio consente comunque di operare tagli e/o ridimensionamenti delle clip anche su timeline, l'interpretazione di questo tipo di "limitazione" va considerata tenendo conto di come andrebbe correttamente impostato il flusso di lavoro in fase di editing.

    Ognuno ha il proprio metodo di lavoro, ma di norma, una volta acquisito il materiale da montare, sarebbe opportuno effettuare direttamente in libreria una "scrematura" preliminare e, contestualmente, l'ottimizzazione di ciò che rimane per i passi successivi.

    Ottimizzazione che, tanto per fornire un esempio, consiste, per le clip video, nella cosiddetta "rifilatura", dove vengono eliminate le parti iniziali e finali (quasi sempre inutili, ma questo dipende dalla tecnica di ripresa adottata e/o dal contesto in cui sono state effettuate le riprese stesse), e, per le immagini, nel "ritaglio", vuoi per adattarle al formato del frame, vuoi per eliminare contorni e/o parti superflue (sulle immagini è anche possibile intervenire applicando filtri ed effetti, ma, se non strettamente necessario, consiglio di effettuare queste operazioni solo su timeline).

    Operando in questo modo rimane solo il materiale "utile" e "pronto all'uso" e se questo lavoro preliminare è stato eseguito in maniera oculata e corretta, le operazioni sulla timeline saranno ridotte sostanzialmente a piccoli ritocchi (da eseguire con "maniglie" o "cutter") e/o all'applicazione di transizioni ed effetti, rendendo il montaggio scorrevole e, soprattutto, rapido.

    Vorrei in questa sede far soffermare l'attenzione e riflettere sull'importanza della libreria di Avid Studio (una delle "migliori" novità rispetto a Pinnacle Studio):  è uno strumento estremamente potente e versatile che consente di ottimizzare in maniera straordinaria il flusso di lavoro con la creazione di raccolte e l'assegnazione di "starring" tags agli oggetti multimediali da utlilizzare.

    E se si tiene conto che queste operazioni di selezione e raccolta possono essere effettuate non solo sugli oggetti multimediali, ma anche su effetti, transizioni etc., si comprende quanto "spinte" possano essere la personalizzazione dell'interfaccia utente e le opzioni di ricerca.

    Saluti.

     

  •  05-30-2012, 10:01 533062 in reply to 533019

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

    manganio1:

    Premesso che, come specificato da Freefly, ........

    Nel quotare quanto scritto vorrei aggiungere, rivolgendomi a chi è ai primi passi, che tutte le modifiche non sono distruttive e la differenza fondamentale è che quelle fatte alle clip nella libreria  rimarranno  e quindi si potranno riutilizzare, mentre quelle fatte nella timeline verranno utilizzate solo per quel progetto.

    Claudio 

  •  05-31-2012, 17:05 533343 in reply to 533062

    Re: ma adesso esiste solo la TIMELINE? la STORYBOARD che fine ha fatto?

     grazie, class, freefly e manganio1 per il vostro pronto interessamento nei miei confronti che sono alle prime armi con AVID. Pur proveniendo dal lontano pinnacle7 tutto sommato trovo tantissimi punti in comune lavorando con avid. E' verissimo che la libreria e' tutta un'altra cosa perche' ci si puo' mettere quasi tutto da poter usare poi nel filmato e se uno e' bravo, riesce a farlo con ordine. Quando adesso faccio un ritaglio sulla timeline in cui ho gia' inserito effetti e transizioni il trascinare i margini della clip non mi fa' vedere subito il risultato finale, se la bella finestrona che si apre con il doppio click sulla clip permettesse anche il ritaglio, senza di mezzo la transizione, sarebbe una grande agevolazione (alla stessa maniera di come si puo' ritagliare una clip in libreria con i cut sempre facendo doppio click). Ho cominciato a vedere i tutorial che mi avete  suggerito... capperi ma quanti sono.          MaaX

     

     

View as RSS news feed in XML
Copyright © 2012 Corel, Inc.. Terms of Use | Privacy Policy