MaaX:
da novellino di AVID, mi chiedo: perche se apro la clip in libreria la posso ritagliare come piace a me e se la apro sulla timeline non posso farlo spostando i cut?
Premesso che, come specificato da Freefly, Avid Studio consente comunque di operare tagli e/o ridimensionamenti delle clip anche su timeline, l'interpretazione di questo tipo di "limitazione" va considerata tenendo conto di come andrebbe correttamente impostato il flusso di lavoro in fase di editing.
Ognuno ha il proprio metodo di lavoro, ma di norma, una volta acquisito il materiale da montare, sarebbe opportuno effettuare direttamente in libreria una "scrematura" preliminare e, contestualmente, l'ottimizzazione di ciò che rimane per i passi successivi.
Ottimizzazione che, tanto per fornire un esempio, consiste, per le clip video, nella cosiddetta "rifilatura", dove vengono eliminate le parti iniziali e finali (quasi sempre inutili, ma questo dipende dalla tecnica di ripresa adottata e/o dal contesto in cui sono state effettuate le riprese stesse), e, per le immagini, nel "ritaglio", vuoi per adattarle al formato del frame, vuoi per eliminare contorni e/o parti superflue (sulle immagini è anche possibile intervenire applicando filtri ed effetti, ma, se non strettamente necessario, consiglio di effettuare queste operazioni solo su timeline).
Operando in questo modo rimane solo il materiale "utile" e "pronto all'uso" e se questo lavoro preliminare è stato eseguito in maniera oculata e corretta, le operazioni sulla timeline saranno ridotte sostanzialmente a piccoli ritocchi (da eseguire con "maniglie" o "cutter") e/o all'applicazione di transizioni ed effetti, rendendo il montaggio scorrevole e, soprattutto, rapido.
Vorrei in questa sede far soffermare l'attenzione e riflettere sull'importanza della libreria di Avid Studio (una delle "migliori" novità rispetto a Pinnacle Studio): è uno strumento estremamente potente e versatile che consente di ottimizzare in maniera straordinaria il flusso di lavoro con la creazione di raccolte e l'assegnazione di "starring" tags agli oggetti multimediali da utlilizzare.
E se si tiene conto che queste operazioni di selezione e raccolta possono essere effettuate non solo sugli oggetti multimediali, ma anche su effetti, transizioni etc., si comprende quanto "spinte" possano essere la personalizzazione dell'interfaccia utente e le opzioni di ricerca.
Saluti.