|
Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Last post 11-02-2021, 9:12 by manganio1. 13 replies.
-
10-19-2021, 10:38 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Mi scuso in anticipo per i numerosi
quesiti posti ma in rete non riesco a trovare risposte. Le questioni che qui
posto sono sempre affrontate in modo generico e pertanto chiedo aiuto a qualche
esperto munito di pazienza. Grazie davvero in anticipo per le eventuali
risposte. Dopo circa 10 giorni di utilizzo
di Studio 25 ho notato i seguenti problemi in fase di esportazione. 1.
Esportazione
“File”: Non riesco ad esportare nella
stessa qualità del filmato originale. Se esporto in Full HD 1920 x1080 un filmato ripreso in 2.7K con codec h264/AVC
perdo circa un 10% di qualità, se invece esporto in mpeg4 visual lo stesso filmato, il
risultato è il medesimo (perdita di circa un 10% di qualità). Se esporto lo stesso filmato in 2.7K (quindi mantenendo la stessa
risoluzione tenuta in fase di ripresa) ed imposto i seguenti parametri
personalizzabili: Codec H264, dimensione 2715
x 1524, bitrate 60000 (ma anche con 40000), framerate 25, il filmato esportato mostra
seri problemi di qualità con pixel evidenti nei soggetti in movimento. Chiaramente qualcosa non funziona... Mi domando, quale impostazione devo dare a Studio 25 per esportare
nella massima qualità. Ovvero, quali sono le impostazioni che devo
tenere se non voglio perdere la qualità della ripresa originale? H264 o Mepg4 o
qualcos’altro? Non è che vi siamo molte alternativa, i diversi formati che si
possono scegliere garantiscono tutti una qualità inferiore ai due codec citati (l’mpeg2
con un filmato 2.7 k non è possibile e l’alternativa XAVC Sony Pro crea un
filmato che non è sempre compatibile con tutti i televisori). Come si fa ad esportare in
qualità 1:1? Studio 25 in default cosa propone? L’ottimo codec “Smart”
presente in Studio 20, in Studio 25 è stato eliminato. 2.
Esportazione
modalità “Disco” (blu ray) Il filmato esportato presenta
delle evidenti carenze di nitidezza e dettaglio. Con Studio 20 non ho mai
avuto di questi problemi. Ho sempre e solo esportato in modalità DISCO con
ottima qualità (file in MTS2). Avete suggerimenti su come risolvere il
problema? Per il momento questa è la modalità mia preferita perché garantisce o
comunque dovrebbe garantire un’ottima qualità in fase di esportazione. 3.
Impostazioni
Timelie: Se riprendo il 2.7K a 50 fps, poi inserisco alcune riprese in full hd a
25 fps e poi ancora riprese con la gopro a 240 fps, qual è l’impostazione che
devo mantenere sulla Timeline? In dimensione schermo cosa devo inserire? Il
2.7k non esiste quindi imposto 4K (se trascino la clip in 2.7K Studio in
automatico applica il parametro 4K). Ma se imposto 4K, ciò può incidere negativamente
sulla qualità del filmato considerato che integro lo stesso con delle clip in
full HD (1920 x 1080) come sopra detto? Quali parametri pertanto devo inserire? E ancora, come framerate non è
possibile impostare più di 50 (50p) PAL. Ma se riprendo in parte a 25 fps
(Canon Eos 7D), poi a 50 fps in 2.7K con la gopro e a 240 fps in 1920 x 1080
con la gopro per le riperse estreme in slow motion, cosa devo impostare come
framerate? Invece in fase di esportazione
lascio sempre 25 fps, è corretto? Vi ringrazio e vi saluto
|
|
-
10-19-2021, 15:42 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,692
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Come ho avuto modo di spiegare in un altro thread, il formato 2.7K non è supportato da Studio 25 in quanto non rappresenta uno standard "de facto", ne esistono varie "versioni" dipendenti dal sensore della videocamera. E' chiaro che effettuando il downscaling da 2,7K a 1920x1080 c'è una perdita di qualità che si accentua quanto più rapidamente i soggetti del girato o la videocamera si muovono. Per avere dei rallenty fluidi è necessario riprendere con frame rate alti, ma poi, per avere risultati ottimali, è obbligatorio fare dei calcoli per impostare timeline e parametri di output in maniera da evitare di produrre video "scattosi", soprattutto quando si utilizza materiale "eterogeneo" (dimensione del frame, bitrate e frame rate differenti). Qui sarebbe troppo lungo spiegare il tutto, ma con una semplice ricerca in rete si trovano tutorial sia video che audio molto esaustivi. Ad esempio con riprese a 50fps è possibile rallentare fino al 50% se in output si crea un file a 25fps (50 è multiplo di 25): infatti rallentando del 50% una clip girata a 50fps la sua durata raddoppia ed il frame rate scende a 25fps. Con file a 240fps è possibile rallentare in maniera molto più spinta, ma se in output esci a 25fps dovresti riprendere a 200fps per garantirti la massima compatibilità (200 è multiplo di 25, ma non 240). Per il discorso che ti ho fatto prima, le clip girate a 240fps hanno una "naturale" compatibilità con output a 30 o 60fps. In pratica bisogna evitare il più possibile che il software di editing in fase di rendering debba "inventarsi e creare" dei frame che nella realtà non esistono. Ovviamente questa è una spiegazione da "scuola elementare", giusto per rendere l'idea, e sicuramente potrebbe far inorridire qualcuno, ma come ti ho detto sono cose che non si possono spiegare velocemente, c'è un pò da "studiare" per comprendere bene il tutto. Saluti.
|
|
-
10-19-2021, 16:41 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Ti ringrazio per la celere risposta. Continuerò a fare delle prove e a trovare la soluzione migliore che mi soddisfi. Comunque il problema di perdita di qualità si manifesta anche con i filmati nativi a 1920x1080 dove Studio non deve fare alcun downscaling, sia se utilizzo l'esportazione h264 oppure l'mpeg visual e sia se utilizzo l'esportazione "DISCO" che mi permette di creare dischi blue ray. Se esporto il medesimo filmato con Studio 20 non riscontro alcun problema, se esporto con Studio 25 il problema si manifesta. Il monitor del mio computer è full hd. Lasciando perdere il discorso del 2.7 K, quando guardo una clip girata in 25 fps in 1920x1080 la qualità è ottima, poi quando esporto con Studio 25 perdo la qualità. La mia domanda era stata posta per capire l'impostazione migliore per non perdere qualità ed avere un rapporto qualità 1:1. Per quanto riguarda il discorso del 240 fps, ho compreso quello che mi hai detto (ti ringrazio per la spiegazione) ma il quesito posto mirava a farmi capire che impostazione devo utilizzare in timeline se ad esempio, su 100 clips girata a 25 fps ne ho alcune girate a 100 fps e addirittura alcune girate in 4K a 25 fps. Nell'esempio che ho fatto nel mio precedente posto ho solo estremizzato parlando di 240 fps ma in effetti avrei dovuto dire 200 fps girando in PAL. Ti ringrazio ancora e ti saluto.
|
|
-
10-20-2021, 3:14 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,692
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Mich23:... Se esporto il medesimo filmato con Studio 20 non riscontro alcun problema, se esporto con Studio 25 il problema si manifesta. ...
Sinceramente la cosa è molto strana, a me non succede: se esporto una clip con le stesse impostazioni del video sorgente non noto visibili differenze tra clip nativa e clip esportata. Immagino che tu abbia già fatto questa prova, ma in ogni caso: analizza una clip video con Mediainfo, inseriscila in timeline ed imposta i parametri di esportazione in a maniera identica a quelli che rileva Mediainfo (ovviamente per quelli che Studio rende personalizzabili) ed esporta il filmato. Se noti grosse differenze tra sorgente ed output allora c'è qualcosa che non va. In questo caso, se vuoi e se per te non è un problema, possiamo fare una prova: condividi una clip video su un cloud, ad es. DropBox o OneDrive, mandami il link per scaricarla ed io provo qui da me a renderizzarla con le stesse impostazioni in/out per vedere se riscontro il tuo stesso problema.
|
|
-
10-21-2021, 17:48 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Ok grazie Lino, proverò con Mediainfo... Saluti
|
|
-
10-22-2021, 11:39 |
-
10-26-2021, 6:41 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Ciao Lino, ho provato a compiere delle prove
e la situazione è la seguente. 1.
Scarsa
qualità filmato esportato in “DISCO” (Blue Ray) Con Studio 20 ho sempre esportato
con risoluzione 1080/50i e non ho
mai avuto problemi di qualità, MAI. Ho fatto più di 40 diverse esportazioni con
progetti diversi e MAI avuto problemi. Con Studio 25 se esporto in 1080/50i vedo
male, numerose righe orizzontali che comportano una forte perdita di qualità. Dopo aver compiuto delle prove, ho
risolto il problema esportando in 1080/50p.
Con tale modalità il filmato non perde qualità. Mi piacerebbe però conoscere il
motivo di tutto ciò. 2.
Scarsa
qualità filmato esportato in 2.7k (2704x1521). La qualità del filmato originale
è in 2.7K go pro. Esporto il filmato in 264H/AVC
con impostazione personalizzata 2704 x 1521 con 65 Mbit/s (ho provato anche con
altre impostazioni ma il risultato è lo stesso). Qui ho due ordini di problemi,
come indicato in precedenza anche nel mio primo post. Numerosi pixel sui soggetti in
movimento e durante le transizioni. Ho risolto il problema della
scarsa qualità delle immagini delle persone in movimento, eliminando il clip
testo in cui inserisco non il testo ma due bande nere, sopra e sotto; infatti,
per dare un tocco di professionalità al filmato sono solito inserire delle
fasce nere sopra e sotto le immagini del filmato. Se il filmato dura, ad esempio,
5 minuti inserisco una clip testo senza il testo ma disegnando due fasce nere e
poi estendo la clip per la durata di 5 minuti. Se le fasce nere sono presenti,
il filmato presenta il problema sopradescritto, se elimino le bande nere eliminando
la clip testo che le contiene, risolvo inspiegabilmente il problema e la
qualità dell’immagine è veramente ottima. Ho compiuto numerose prove, creando
progetti nuovi ma nulla, ogni volta che inserisco le fasce nere si presenta il
problema descritto; problema questo che non si manifesta se esporto in 1080. Questa è però una soluzione parziale
del problema perché rimane, in ogni caso durante le transizioni. Ogni qualvolta che passo da una clip ad un’altra
con l’effetto, ad esempio, dissolvenza, per tutta la durata dell’effetto il
problema dei pixel è presente ed interessa non solo il soggetto in movimento ma
l’intera immagine. Terminata poi la transizione, il filmato è perfetto. Mi piacerebbe sapere, se possibile, come risolvere il problema.
|
|
-
10-26-2021, 15:18 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,692
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Salve, come già ho scritto, qui da me non si verifica questo problema: ho provato anche ad inserire le bande nere in alto ed in basso come fai tu ed il filmato in output è perfetto sia utilizzando CUDA sia senza accelerazione grafica A distanza non è facile valutare quale possa essere la causa del problema, d'istinto mi viene da pensare che da te possa esserci un problema di driver della scheda video: hai verificato se sono aggiornati? Fai anche un tentativo come ho fatto io facendo "lavorare" per il rendering solo il processore: nel Pannello di controllo di Studio imposta l'accelerazione grafica su "Nessuno". In questo modo il programma in fase di rendering bypassa la scheda video ed utilizza il solo processore per elaborare il filmato finale. Il processo è più lungo, ma se il file prodotto risulta senza difetti, allora il problema può essere ricondotto alla scheda video. Altro non saprei dirti, se non chiederti la configurazione hardware della macchina su qui utilizzi Studio 25.
|
|
-
10-27-2021, 2:28 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Grazie per la tua risposta... Ho provato come mi hai suggerito ma non funziona. I driver risultano aggiornati. Ho provato anche a impostare l'accelerazione grafica su "Nessuno" ma il problema si manifesta lo stesso. La mia configurazione hardware è la seguente: Intel Core i7-4700HQ, 2,40 Ghz 16 GB ram Scheda video NVIDIA GeForce GTX 850M (4 Gb) Intel(R) HD Graphics 4600 Questo sta iniziando ad essere un problema di un certo peso, considerato che se non trovo soluzione non posso editare in 2.7K o in 4K. Lo posso, fare ma poi devo esportare in 1080. Nel mio precedente post avevo scritto che per quanto riguarda il 1080 ("DISCO") avevo risolto il problema della pessima qualità esportando in 1080/50p e non 1080/50i. Ieri sera ho compiuto un'ulteriore prova e se tolgo le bande nere, Studio 25 mi permette di esportare anche in 1080/50i senza problema di perdita di qualità. Ad ogni modo, il problema è risolvibile perché se voglio utilizzare le bande nere esporto poi in 1080/50p.
|
|
-
10-27-2021, 16:41 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,692
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Mi sembra di capire che si tratti di un notebook e tenuto conto delle caratteristiche hardware anche un pò datato: il processore è un I7 di quarta generazione (ora siamo all'undicesima), così come le due schede grafiche. Per l'editing UHD siamo ai limiti minimi previsti dalle specifiche del software e tieni comunque presente che in genere i notebook non sono l'ideale per l'editing NLE. Con questo non voglio dire che la causa del tuo problema sia sicuramente riconducibile alla dotazione hardware, ma un pensiero lo farei perchè, ti ripeto, qui da me questi difetti non li riscontro e il mio PC non è di ultima generazione, anzi ... (le caratteristiche le puoi leggere in firma). In teoria dovresti avere solo problemi di lentezza nell'elaborazione di effetti, filtri e transizioni durante il rendering in tempo reale e in output, ma in pratica potrebbe anche essere che il sistema entra in crisi quando deve gestire l'overlay. Io, se ti è possibile, magari anche chiedendo ad un amico o un parente, farei un ultimo tentativo installando Studio 25 su un'altra macchina, (PC fisso o notebook) con caratteristiche identiche e/o superiori anche di poco alla tua: potresti in questo modo vedere lì cosa succede.
|
|
-
10-28-2021, 4:26 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Ok grazie, proverò così.... Comunque l'esportazione in 2.7K con Studio 20 non da i problemi che ho descritto. Ieri seri ho infatti compiuto delle prove di esportazione con Studio 20 con risoluzione 2704 x 1520, bande nere e transizioni, e tutto funziona perfettamente. Mi dispiace abbandonare Studio 25 perché la color correction è migliore e decisamente più fluida rispetto a Studio 20, ma se questa è l'unica soluzione che ho, altro non mi rimane che editare in Studio 20 se voglio lavorare in 2.7K. Peccato... Non posso nemmeno lavorare con Studio 25 e poi esportare il progetto con Studio 20 perchè quest'ultimo non riconosce le modifiche di color correction apportate con Studio 25. Saluti e grazie ancora...
|
|
-
10-28-2021, 5:31 |
-
11-02-2021, 4:05 |
-
Mich23
-
-
-
Joined on 05-15-2015
-
-
Posts 69
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Salve, a risoluzione del problema riscontrato, segnalo quanto
segue:
Ho aperto in Corel un ticket, con richiesta di assistenza.
Corel mi ha suggerito diverse soluzioni, dopo aver preso
visione delle specifiche del mio notebook e più precisamente mi ha consigliato
di:
· - aggiornare i driver della scheda video non
tramite classico “ricerca aggiornamento” ma chiedendomi di disinstallare le due
schede video e fornendomi i links dei produttori dai quali scaricare ex novo i rispettivi
driver;
· - aggiornare il BIOS del computer;
· - impostare la soglia di ottimizzazione a 50 da
100;
· - cambiare il percorso dei file di Render ad un
altro percorso da dentro Studio 23 (attenzione io utilizzo Studio 25):
configura > pannello di controllo;
· - aumentare la priorità di ngStudio in Windows
Task manager/Gestione attività in ''tempo reale''.
Ho compiuto tutto quanto suggerito da Corel, tranne l’aggiornamento
del BIOS, in quanto operazione non da poco che solo, a mio avviso, una “mano”
esperta dovrebbe compiere e nonostante tutto questo (al lordo dell’aggiornamento
del BIOS) il problema non è stato risolto: sempre pixel nell’esportazione in
2.7K.
Provando e riprovando a smanettare un pò ho trovato, quasi
per caso, la soluzione al problema:
Quando esporto lascio sempre in “Avanzate” - “Preelaborazione”
la voce “Esegui il rendering completo
prima di esportare”. Tale scelta è quella che crea problemi di esportazione.
La scelta corretta, a risoluzione del problema da me riscontrato, è impostare
su “AUTOMATICO”: ho compiuto numerosissime prove e se esporto lasciando “AUTOMATICO”
l’esportazione in 2704x1520 (2.7K gopro) è perfetta (bande nere sopra e sotto
accettate, transizioni perfette, assenza di pixel nei soggetti in movimento).
Se avessi un computer più performante, molto probabilmente
non avrei di questi problemi (come da te detto e anche dalla stessa Corel), me
ne rendo conto, ma se qualcuno altro dovesse riscontrare il medesimo problema,
quanto sopra indicato potrebbe rappresentare una soluzione.
Saluti
|
|
-
11-02-2021, 9:12 |
-
manganio1
-
-
-
Joined on 05-24-2010
-
Italy
-
Posts 2,692
-
-
|
Re: Mancanza di qualità video nell’esportazione:
Salve, sono felice che tu abbia risolto il problema e soprattutto ti ringrazio per il feedback che hai lasciato perchè potrà sicuramente essere di aiuto ad altri utenti con la medesima problematica: ti assicuro che non tutti lo fanno. Il tuo notebook non sarà un "fulmine di guerra, ma con pazienza e perseveranza hai risolto il problema e questo è l'importante. Saluti e buon editing.
|
|
|
|
|