"Salve, potresti spiegare meglio il problema che riscontri? Quando si applica un effetto ad una clip in timeline, questo viene reso visibile anche nella finestra di anteprima, per cui, agendo sui controlli del filtro, è possibile osservare in tempo reale i cambiamenti apportati all'aspetto della clip."
______________
Ha, ecco, quindi come succedeva con la versione precedente.
No, a me non esegue l'anteprima ... cioè mi fà vedere la clip senza effetto nella fase di "applicazione / ottimizzazione".
Per vedere e controllare l'effetto del filtro devo applicarlo ... finchè non lo applico non vedo gli effetti dei filtri.
Utilizzo, se può essere comodo saperlo, gli ultimi driver nvidia per la GTX 1080 ed un monitor 24 pollici full hd impostato in ycbcr422.
In pratica sulla finestra di anteprima non vedo gli effetti dei filtri almeno chè non li applico definitivamente (e così non riesco a regolarli in modo preciso).
Ne approfitto anche per chiederti una cosa ... finalmente le impostazioni permettono di gestire Bitrate massimi fino a 100 MBit/s.
Però non sono convinto nemmeno di questo ... durante l'esportazione di alcuni lavori è risultata una stima delle dimensioni del file finale del tutto diversa da quello prodotto.
Non mi era mai capitato con la versione precedente.
Ora non gli ho dato peso anche perchè non'è che quella stima mi importi molto ... però se hai la possibilità di contattare qualcuno a livelli più "alti" fai dare un'occhiata , tanto per conferma.
Eppure uso HD allo stato solido piuttosto veloci (anche in RAID, sebbene non servirebbe ... ).
Anche l'encoding video, impostato alla stessa maniera della versione precedente ... mi sembra nettamente più lento (sebbene i core del processore Intel 7 siano tutti "a lavoro").
Se prima per un minuto di video con "tot" transizioni base ed un paio di effetti di dissolvenza ci mettevo un minuto ... ora ce ne metto quasi due ... .
Premetto che il mio sistema basato su Windows10, 16 Gb RAM etc. ... è stato formattato ... "spianato" e ripulito totalmente da tutto per lavorare unicamente con il software di video editing.
Ti ho detto tutte o quasi le mie prime impressioni di utilizzo che spero possano servire od essere verificate perchè con questo software io ci sono davvero molto legato.
Sebbene non sia inquadrato come prodotto "professionale" spero che in futuro ci sia la possibilità anche di usare LUT proprietarie ... come quelle offerte da Varicam, RED, Panasonic, JVC e via dicendo., anche se per quello lo sò che esistono già i prodotti specifici.
"Credo che tu faccia riferimento all'effetto "LetterBox" del plug-in NewBlueFX, in questo caso io non ho questo tipo di problema: renderizzando con codec H264 una clip FHD a cui applico questo effetto ottengo un file mp4 con i bordi perfettamente lisci."
______________
Si, mi riferisco a quell'effetto.
Strano, ho provato ad usare H264 ed anche "H265" ... FHD e 4K per pura curiosità e mi dà questo effetto.
Mi vedo "costretto" ad usare una maschera personalizzata ... però era bello poter usare in "snellezza" quella funzione.