nick last:...
Comunque come ho scritto in realtà mi chiedevo se effettivamente vale la pena spendere tanta memeoria (2,5 giga per ora) per video tratti da vhs. Io non vorrei masterizzare ma archiviare in un hard disk per poi usare a seconda delle necessità tramite porta usb.
...
I parametri di output del dispositivo di acquisizione Dazzle DVD Recorder sono quelli standard del formato video tipico dei DVD: infatti il fine ultimo di questo dispositivo è proprio quello di permettere la masterizzazione su supporto ottico di contenuti provenienti da fonti video analogiche.
La scelta di "bloccarlo" è suggerita dalla necessità di garantire il miglior risultato, bilanciando qualità e "peso" dell'output.
E' sicuramente possibile variare i parametri di acquisizione interfacciando il suddetto dispositivo con una versione di Studio "standard", ma, come suggerito da useralfio, non conviene scendere sotto le soglie preimpostate in quanto la già limitata qualità del VHS verrebbe ulteriormente degradata.
Bisogna infatti considerare che la conversione da VHS a MPEG, oltre a prevedere l'ovvia codifica in "compressione" del segnale video, richiede necessariamente l'upscaling del frame a 720x576, operazione questa che introduce un ulteriore degrado, che in proporzione è probabilmente superiore a quello provocato dalla perdita di qualità conseguente alla sola compressione in MPEG.
Va inoltre considerato che la perdita di qualità avvertita durante la riproduzione del materiale acquisito sarà direttamente proporzionale alle dimensioni dello schermo su cui il video sarà visualizzato: maggiore la diagonale dello schermo ---> peggiore la qualità percepita.
Pertanto, il suggerimento che mi sento di dare, se non si hanno particolari esigenze, è quello di lasciare tutto così com'è.
Saluti.