|
Video Dolomiti
Last post 12-24-2014, 10:49 by giovanni50. 28 replies.
-
10-06-2014, 19:58 |
-
10-07-2014, 10:01 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:
Ciao Giovanni,
ho visto il filmato nel complesso bei posti e ben fotografati, se mi permetti correggerei il titolo le dolomiti si trovano in Italia comprese tra le provincie di Bolzano, Trento, Belluno, Udine e Pordenone, ovvero nelle vallate ladine. Mentre tu ti sei spinto in Nord Tirolo che è situato in Austria oltre le Alpi.
Da un punto di vista tecnico, secondo la mia personale opinione occorrerebbe una maggiore attenzione ai movimenti della camera, e come da te stesso notato eviterei nella fattispecie tutti gli effetti. Per il resto molto bello e complimenti per l'inventiva.
|
|
-
10-07-2014, 10:10 |
-
Merlino©
-
-
-
Joined on 12-17-2011
-
Caserta
-
Posts 1,139
-
-
|
Normalmente quando si guardano i video delle vacanze altrui, ci si annoia sempre. Questo invece mi è sembrato compatto, ben mixato e piacevole. Anche grazie ai panorami spettacolari. Secondo me non hai esagerato con gli effetti, anzi qualcuno è anche simpatico. L'unico che non mi è piaciuto è il vetro incrinato sul girasole.
|
|
-
10-07-2014, 11:20 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
Grazie Alfio e Merlino per i vostri contributi. Si, lo so che Innsbruck è fuori dalle Dolomiti, il fatto è che non ci eravamo mai stati e sulla strada del ritorno, l'ultimo giorno, abbiamo fatto una deviazione. Il video intero dura mezz'ora e gli effetti sono praticamente tutti racchiusi negli 8 minuti che ho pubblicato; quindi nel video originale sono molto ben diluiti. Si, il vetro incrinato non mi piace tanto; in passato ho messo, qualche volta, quello con il vetro che va in frantumi. Mi piace perchè, quando si rompe con lo sparo, sentendolo con l'home theater, vedo gli amici sobbalzare sulle poltrone. Per i movimenti della camera, Alfio, ti riferisci alle zoomate ed agli spostamenti laterali?
|
|
-
10-07-2014, 11:47 |
-
Merlino©
-
-
-
Joined on 12-17-2011
-
Caserta
-
Posts 1,139
-
-
|
giovanni50: ...quello con il vetro che va in frantumi. Mi piace perchè, quando si rompe con lo sparo, sentendolo con l'home theater, vedo gli amici sobbalzare sulle poltrone.
Ahh,beh! Questa si chiama cattiveria!!!
|
|
-
10-07-2014, 13:02 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
Merlino©: giovanni50: ...quello con il vetro che va in frantumi. Mi piace perchè, quando si rompe con lo sparo, sentendolo con l'home theater, vedo gli amici sobbalzare sulle poltrone.
Ahh,beh! Questa si chiama cattiveria!!!
....bisogna pur far provare emozioni durante la visione di un film !!
|
|
-
10-07-2014, 20:29 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:Grazie Alfio e Merlino per i vostri contributi. Si, lo so che Innsbruck è fuori dalle Dolomiti, il fatto è che non ci eravamo mai stati e sulla strada del ritorno, l'ultimo giorno, abbiamo fatto una deviazione. Il video intero dura mezz'ora e gli effetti sono praticamente tutti racchiusi negli 8 minuti che ho pubblicato; quindi nel video originale sono molto ben diluiti. Si, il vetro incrinato non mi piace tanto; in passato ho messo, qualche volta, quello con il vetro che va in frantumi. Mi piace perchè, quando si rompe con lo sparo, sentendolo con l'home theater, vedo gli amici sobbalzare sulle poltrone. Per i movimenti della camera, Alfio, ti riferisci alle zoomate ed agli spostamenti laterali?
|
|
-
10-07-2014, 20:41 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:Grazie Alfio e Merlino per i vostri contributi. Si, lo so che Innsbruck è fuori dalle Dolomiti, il fatto è che non ci eravamo mai stati e sulla strada del ritorno, l'ultimo giorno, abbiamo fatto una deviazione. Il video intero dura mezz'ora e gli effetti sono praticamente tutti racchiusi negli 8 minuti che ho pubblicato; quindi nel video originale sono molto ben diluiti. Si, il vetro incrinato non mi piace tanto; in passato ho messo, qualche volta, quello con il vetro che va in frantumi. Mi piace perchè, quando si rompe con lo sparo, sentendolo con l'home theater, vedo gli amici sobbalzare sulle poltrone. Per i movimenti della camera, Alfio, ti riferisci alle zoomate ed agli spostamenti laterali?
No le zoomate e le panoramiche vanno bene, mi riferisco alle oscillazioni, secondo me stabilizzando questi clips, dove sono più evidenti, avresti un video perfetto. Ancora bravo, a presto con nuovi video. Scusa la sottolineatura geografica, ma ci teniamo ad avere l'esclusiva sulle Dolomiti e lo Speck, che sicuramente avrai nel corso del tuo viaggio gustato ed apprezzato.
|
|
-
10-07-2014, 21:03 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
Ciao Alfio, riguardo alle oscillazioni, abituato com'ero da anni e anni senza una videocamera così, mi sembra veramente di essere molto contento. Sicuramente tu sei più esigente di me e cerchi il meglio. In ogni caso come si stabilizzano quelle clips? Ricordo che c'è un sistema chiamato Mercalli. Ti riferisci a quello? Per le Dolomiti sono ovviamente d'accordo con te...ci vado periodicamente da cinquant'anni e le conosco abbastanza bene. Ritengo che siano le montagne più belle del mondo. Buono anche lo speck !! Avevi visto questo mio video di due minuti? https://www.youtube.com/watch?v=-pk4Swj-Evs
|
|
-
10-07-2014, 21:50 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:Ciao Alfio, riguardo alle oscillazioni, abituato com'ero da anni e anni senza una videocamera così, mi sembra veramente di essere molto contento. Sicuramente tu sei più esigente di me e cerchi il meglio. In ogni caso come si stabilizzano quelle clips? Ricordo che c'è un sistema chiamato Mercalli. Ti riferisci a quello? Per le Dolomiti sono ovviamente d'accordo con te...ci vado periodicamente da cinquant'anni e le conosco abbastanza bene. Ritengo che siano le montagne più belle del mondo. Buono anche lo speck !! Avevi visto questo mio video di due minuti? https://www.youtube.com/watch?v=-pk4Swj-Evs
Complimenti per il video è bellissimo, un vero maestro, si lo avevo visto in un'altra occasione. Tanta bravura merita sicuramente di una stabilizzazione. Si, Mercalli potrebbe fare al caso tuo nella versione plugin per Studio è abbastanza economico e facile da usare. Dai un occhiata nel sito della proDAD.
|
|
-
-
10-08-2014, 11:22 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:
Grazie Alfio. Guarderò il sito proDAD. Ma, secondo te, quali sono le clips del video Dolomiti che hanno bisogno di essere stabilizzate? Mi dici minuti e secondi? Grazie.
Volentieri, un pò di pazienza e ti dirò.
Ciao
A
|
|
-
10-08-2014, 11:46 |
-
10-08-2014, 12:18 |
-
Merlino©
-
-
-
Joined on 12-17-2011
-
Caserta
-
Posts 1,139
-
-
|
Forse ho visto un altro video, forse sono di bocca buona, forse sono un incompetente...ma io tutti queste "instabilità" non le ho verificate. Comunque, non al punto di dover ricorrere a delle elaborazioni in post produzione. Giovanni!, non soffrirai mica di parkinson?
|
|
-
10-08-2014, 15:38 |
-
10-08-2014, 17:45 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:Sono appena rientrato dopo essere stato fuori 3 ore ma adesso devo riuscire quindi guarderò più tardi le clips segnalate da Alfio. Grazie al cielo per ora sto bene ma se anche tremassi la mia videocamera è dotata del sistema più all'avangurdia in fatto di stabilizzazione ( amatoriale, s'intende ). 
Io mi sono permesso di esprimere un giudizio, solo perché richiesto. Qui non si parla di effetto terremoto, ma di qei quasi impercettibili movimenti che fanno la differenza. Non centra niente la bravura, nessuno neanche il più bravo degli operatori riesce a produrre un video pronto. Solo il lungo lavoro di post produzione affina il video. Poiché fai dei bei video, e un peccato non renderli superlativi. Un ultimo sforzo e ti canditi all'Oscar. Ciao e buona serata a te e al buon Merlino
|
|
-
-
10-08-2014, 20:28 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
giovanni50:Ciao Alfio, ho guardato attentamente i punti che mi hai gentilmente segnalato, e ti ringrazio. Anch'io, come Merlino, mi accontento del lavoro fatto. Certo, tu sei un super-perfezionista ( e fai bene ) però direi che questo è il massimo che posso fare. Io per elaborare un video ci metto un'eternità ( sono infatti indietro di un sacco di filmati ) ed arrivare alla perfezione che hai segnalato mi ci vorrebbe un'altra vita. Ho comunque fatto progressi notevoli cambiando videocamera un anno fa. Ora non riesco quasi più a guardare i vecchi filmati ( in SD e tremolanti ). A me fa molto piacere sentire il giudizio di altri perchè mi permette di capire come sono messo. Grazie ancora ad Alfio ed a Merlino.
Alfio, ho terminato io il lavoro seguendo il tuo metro. Ecco gli altri punti: 4,08 - 4,14 - 4,16 - 5,31 - 5,48 - 5,53 - 6,02 - 6,26 - 6,29 - 7,33 e magari me ne è sfuggito qualcuno. Però siamo a livelli veramente microscopici e, come detto, non interverrò. Dovrei invece intervenire su mille altre mia produzioni passate........
|
|
-
10-09-2014, 7:33 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50: giovanni50:
Ciao Alfio, ho guardato attentamente i punti che mi hai gentilmente segnalato, e ti ringrazio. Anch'io, come Merlino, mi accontento del lavoro fatto. Certo, tu sei un super-perfezionista ( e fai bene ) però direi che questo è il massimo che posso fare. Io per elaborare un video ci metto un'eternità ( sono infatti indietro di un sacco di filmati ) ed arrivare alla perfezione che hai segnalato mi ci vorrebbe un'altra vita. Ho comunque fatto progressi notevoli cambiando videocamera un anno fa. Ora non riesco quasi più a guardare i vecchi filmati ( in SD e tremolanti ).
A me fa molto piacere sentire il giudizio di altri perchè mi permette di capire come sono messo. Grazie ancora ad Alfio ed a Merlino.
Alfio, ho terminato io il lavoro seguendo il tuo metro. Ecco gli altri punti: 4,08 - 4,14 - 4,16 - 5,31 - 5,48 - 5,53 - 6,02 - 6,26 - 6,29 - 7,33 e magari me ne è sfuggito qualcuno.
Però siamo a livelli veramente microscopici e, come detto, non interverrò. Dovrei invece intervenire su mille altre mia produzioni passate........
Ciao Giovanni,
sono contento che hai interpretato al meglio il mio pensiero. Se mi permetti ti do una piccola dritta, quando filmi aggiungi sempre qualche secondo all'inizio e alla fine. Questo ti darà modo in fase di montaggio di scartare quei fotogrammi che generalmente sono affetti da qualche anomalia, dovute alla accensione della macchina e ai movimenti che fai per attivare il e disattivare il pulsante "rec" e altri movimenti vari.
|
|
-
10-09-2014, 8:22 |
-
10-09-2014, 13:11 |
-
useralfio
-
-
-
Joined on 10-18-2012
-
-
Posts 1,176
-
-
|
giovanni50:Grazie Alfio del consiglio; questo già lo faccio da tempo, prendo solo il "cuore" della clip. Anzi, spesso faccio più di una clip per lo stesso soggetto e da diverse angolazioni e poi vedo qual'è la migliore.
mm...strano mi sembrava il movimento tipico di quando si smette di filmare, però se la parte finale la tagli non è questo. Quindi da addebitare a qualcos'altro che comunque uno stabilizzatore risolve.
Bene per la seconda parte, potresti anche usare nello stesso filmato due inquadrature diverse dando un effetto multicam alla ripresa. più intrigante.
Mi è piaciuta l'inquadratura quando parti con il primo piano dalle piante e poi allarghi a campo lungo. L'inventiva non ti manca.
|
|
-
10-09-2014, 15:50 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
useralfio: giovanni50:Grazie Alfio del consiglio; questo già lo faccio da tempo, prendo solo il "cuore" della clip. Anzi, spesso faccio più di una clip per lo stesso soggetto e da diverse angolazioni e poi vedo qual'è la migliore.
mm...strano mi sembrava il movimento tipico di quando si smette di filmare, però se la parte finale la tagli non è questo.
Beh.....non è escluso che qualche volta capiti. Comunque il concetto di base è quello. E se qualche volta premo stop troppo frettolosamente e la scena mi interessa fino in fondo, allora faccio un fermo immagine, diciamo di 1 o 2 secondi e metto una dissolvenza semplice.
|
|
-
10-09-2014, 20:36 |
-
10-10-2014, 11:43 |
-
10-10-2014, 14:48 |
-
giovanni50
-
-
-
Joined on 02-19-2010
-
Genova
-
Posts 2,642
-
-
|
Merlino©:Giovanni, cosa si dice a Genova?
Grazie Merlino per l'interessamento. Io sto bene, abito in collina e non ho avuto danni. Abito comunque nel quartiere di Marassi ( dove c'è lo stadio ) che è stato uno dei quartieri più colpiti. Un vero disastro. Il problema è vecchio di anni. Se c'è un corso d'acqua, uno qualsiasi in qualunque parte del pianeta, bisogna fare in modo che l'acqua scorra. Se restringiamo progressivamente l'alveo, se lo copriamo, se lo intubiamo, se.....se.....poi finisce come finisce. In più non si fa manutenzione, non si pulisce, non si toglie la vegetazione che cresce, si buttano lavatrici o materassi ecc. ecc. il risultato è questo. Un antico proverbio dice: "l'acqua, dopo anni o dopo mesi, ritorna sempre ai suoi paesi" quindi, prima o poi, anche dopo decenni, se piove fortissimo ( ed è normale che possa piovere fortissimo e per più giorni ) l'acqua, la sua vecchia strada se la riprende, volente o nolente. Il greto del torrente Bisagno ( il corso d'acqua principale di Genova ), tanto per fare un esempio, nell'ultimo chilometro prima di sfociare nel mare, passa completamente sotto una copertura che ne limita la portata. Non solo, ma la larghezza dell'alveo sotto la copertura è di circa 50 metri, mentre prima è di circa 80 metri. Non solo, ma cent'anni fa la larghezza dell'alveo era di circa 160 metri. Da 160 metri a 50 metri !! Di cosa parliamo !! E' tutto così, non ci sono speranze.
|
|
Page 1 of 2 (29 items)
1
|
|
|