Secondo il mio modesto parere non si può con lo stesso mezzo accontentare tutti, infatti Avid per non rimetterci la faccia a mollato Avid Studio alla Corel, ed è tornata a fare quello che meglio sa fare software per NLE "serio". Pinnacle fino a Studio 14 teneva separate le linee consumer da quelle pro, e non posso fare nulla se la pensi differentemente, e teneva contenti tutti, adesso PS17 a mio modestissimo parere sta tornando a fare quello che deve fare un semplice e intuitivo programma NLE per famiglie. Qualora volessi respirare aria di serietà ti consiglio o Media Composer 7 per restare con Avid visto che ti trovi bene oppure rivolgersi al concorrente Adobe Premiere Pro CC. I polmoni ti ringrazieranno.
Giusto...
Fino a Studio 14 i software erano separati, consumer e pro avevano una loro nicchia di utenti.
A partire da Avid Studio le prime avvisaglie di un rimescolamento di 2 programmi che obiettivamente
non potevano legarsi, Avid come programma Pro, e Studio un programma consumer ben strutturato
per montaggi veloci e senza tante ore di apprendimento, Oggi Studio 17 combina i due programmi,
Un'interfaccia caotica, e con la pretesa di essere un programma polivalente, questo sarebbe stato
possibile, se la Corel o i programmatori avessero un tantino copiato, Premiere, Vegas, Edius,
Media 100, non lo hanno fatto e questo è il risultato, L'importazione dei file di qualsiasi formato
in Studio 17 non è immediata, deve prima capire, quando altri programmi importano il file di
qualsiasi dimensione e formato in un baleno, ad esempio Edius crea un piccolo file di pochi
chilobite (ewc2) per ricordarsi la posizione del file, e dei cambiamenti che questo file subisce,
In più serve anche per ricordarsi il progetto e i vari tagli, effetti, aggiunte, ecc. In questo modo
è impossibile perdere progetti o lavori che sono costati giorni di lavoro, Con Studio è possibile
(anche se in rari casi) perdere tutto. Ho provato quasi tutti i programmi pro oggi in commercio,
e tutti leggono che la dotazione del mio computer è formata da 8 processori, e li usano tutti,
Studio 17 non mi sembra che lo faccia, è più veloce dei precedenti, ma va in stallo molto di
freguente. Allora tornando a noi, non dico di abbandonare Studio (sarebbe un peccato)
ma provare qualcos'altro, almeno fino a che la Corel non ci mette una pezza, poi ognuno
di noi ha le sue idee e procede come meglio crede. Forse sono un indovino, ma qualche
anno fa ho avuto le prime avvisaglie, ho provato tanti programmi, fino a trovare quello
giusto, non nascondo la fatica per apprenderlo, anche perche nessuno lo usava dalle mie
parti, qualche dritta la prendevo su internet, altre cose le ripetevo fino alla noia per capire
come procedere, oggi lo uso quasi al 70%, ed è quello che auguro a chi vuole fare del video
senza dannarsi l'anima in attese stressanti.
